Poteri presidenziali
Vedi anche:
Video correlati:
- Il sistema americano di governo: Separazione dei poteri
- Poteri di guerra congressuali e presidenziali sotto la Costituzione degli Stati Uniti
Termini:
Clausola di nomina:
L’articolo II, sezione 2, clausola 2 concede al presidente il potere di “nominare ambasciatori, altri ministri pubblici e consoli, giudici della Corte suprema, e tutti gli altri funzionari degli Stati Uniti Il Congresso può per legge conferire la nomina di tali funzionari inferiori … solo al presidente.” In altre parole, al Presidente vengono dati ampi poteri di nomina, e i poteri non concessi al Presidente, che rimangono al Congresso, possono essere conferiti al Presidente da un atto del Congresso.
Trattato:
Un accordo stipulato tra due o più nazioni indipendenti in vista del benessere pubblico… un contratto tra due nazioni. Black’s Law Dictionary, 6th Ed., West Publishing Co., 1990.
Veto alla tasca:
Il potere del presidente di porre il veto a una legge è limitato nel tempo. Se il Congresso non è in sessione e il Presidente non pone attivamente il veto al disegno di legge, ma piuttosto lo “intasca”, dopo 10 giorni il disegno di legge è automaticamente sottoposto a veto. Se, d’altra parte, il Congresso è in sessione alla fine dei dieci giorni, l’opportunità del Presidente di porre il veto è decaduta e la legge diventerà legge.
L’articolo II della Costituzione attribuisce i poteri del ramo esecutivo al Presidente degli Stati Uniti e dettaglia i poteri di tale ufficio. In breve, il ramo esecutivo è responsabile dell’attuazione delle leggi approvate dal ramo legislativo e di assicurarsi che le leggi siano rispettate. Le responsabilità sono meglio divise in due aree separate – Affari interni e Politica estera.
Affari interni
La clausola delle nomine dà al ramo esecutivo e al presidente, non al Congresso, il potere di nominare funzionari federali. Il presidente ha il potere di nominare giudici federali, ambasciatori e altri “ufficiali principali” degli Stati Uniti, soggetti alla conferma del Senato di tali nomine. I “funzionari principali” qui includono gli ambasciatori e i membri del gabinetto. Anche se il Senato può scegliere di non confermare una nomina presidenziale, il Congresso non può limitare o eliminare i poteri del Presidente di fare le nomine.
ESEMPIO: Un membro della Corte Suprema decide di dimettersi per passare più tempo con la sua famiglia nella sua vecchiaia. Il posto vuoto viene riempito dal presidente, che nomina un nuovo giudice. La nomina, tuttavia, è soggetta all’approvazione del Senato.
Il potere di nominare “ufficiali inferiori” menzionato nell’articolo II conferisce al presidente solo con l’approvazione del Congresso. Mentre il Congresso non può esercitare esso stesso il potere di fare tali nomine, il Congresso può conferire questo potere alla magistratura o ai funzionari di gabinetto. In Morrison v. Olson, 487 U.S. 654 (1988), la Corte Suprema ha chiarito la linea tra ufficiali principali e ufficiali inferiori, lasciando essenzialmente solo i membri del gabinetto, i giudici federali e gli ambasciatori nella categoria superiore. Un esempio importante di posizione di “ufficiale inferiore” è quella di Independent Counsel (un procuratore speciale), il che significa che il Congresso può conferire il potere di nominare un Independent Counsel alla magistratura, garantendo l’imparzialità quando sorgono questioni riguardanti il ramo esecutivo. Altri esempi di “ufficiali inferiori” includono i cancellieri delle corti distrettuali e i supervisori delle elezioni federali.
ESEMPIO: Immaginate che il presidente sia accusato di qualche misfatto. Il Congresso può conferire il suo potere di nominare un procuratore speciale alle corti federali, e la corte può quindi nominare un procuratore speciale per indagare sulle accuse mosse al presidente. L’indipendenza dal ramo esecutivo è cruciale qui per evitare qualsiasi apparenza di improprietà.
Insieme al potere di nominare viene il potere di rimuovere. Tranne quando è limitato per legge, il presidente può rimuovere qualsiasi funzionario del ramo esecutivo. Il Congresso non può impedire del tutto la rimozione, ma può limitare la rimozione richiedendo la dimostrazione di una buona causa, a condizione che l’ufficio da cui la persona viene licenziata sia uno in cui una certa misura di indipendenza dal presidente è auspicabile. Per esempio, il potere del presidente di rimuovere i membri del gabinetto non può essere limitato dal Congresso, perché l’indipendenza dal presidente non è auspicabile per quei posti.
Morrison, ha avuto un effetto anche qui, e di conseguenza, anche il potere di rimuovere i funzionari puramente esecutivi può essere limitato dal Congresso, purché le restrizioni imposte non interferiscano con l’esecuzione presidenziale dei suoi doveri costituzionali.
Quindi, se il Congresso può limitare il potere del Presidente di rimuovere i funzionari del ramo esecutivo, il Congresso stesso può rimuovere persone da questi posti? Bowsher v. Synar, 478 U.S. 714 (1986) ha chiarito che il Congresso non può farlo.
In Bowsher, come risultato del tentativo del Congresso di ridurre i deficit di bilancio federale, il Congresso ha dato al Comptroller General alcuni poteri esecutivi. La legislazione precedente offriva già al Congresso il potere di rimuovere il Controllore per vari motivi, ma poiché il Congresso ora conferiva a quella posizione certi poteri esecutivi, la Corte ha annullato la relativa disposizione della legge. Quindi, Bowsher ci dice che il Congresso non può mantenere il diritto di rimuovere per qualsiasi causa qualsiasi funzionario esecutivo. Questo potere rimane al ramo esecutivo e al presidente.
ESEMPIO: Il Congresso decide che il suo potere di dichiarare guerra sarebbe compromesso se il nostro Segretario della Difesa non soddisfa certi standard di performance. Il Congresso quindi approva uno statuto che richiede al Segretario della Difesa di apparire davanti al Congresso ogni anno e spiegare cosa ha fatto per migliorare la prontezza della nostra nazione in tempo di guerra. Lo statuto prevede che se il Segretario non riesce a fare miglioramenti soddisfacenti in un anno, il Congresso può votare per rimuovere il Segretario. Poiché il Segretario alla Difesa è un incarico di gabinetto sotto il presidente come comandante in capo delle forze armate, lo statuto sarebbe un esercizio incostituzionale del potere.
Impeachment
Il presidente e altri funzionari esecutivi, tuttavia, possono essere rimossi dalla carica dal Congresso attraverso il potere di impeachment. L’impeachment di per sé non rimuove dalla carica. Invece, la Camera dei Rappresentanti vota per l’impeachment. Se il voto passa, si tiene un processo al Senato, e solo se il Senato condanna il funzionario sarà rimosso dall’incarico. Il voto della Camera richiede una maggioranza semplice per passare. La condanna del Senato richiede una maggioranza di 2/3 dei voti per passare.
Mentre il Congresso può mettere sotto impeachment e quindi rimuovere un presidente, il presidente gode di alcune immunità dalla persecuzione. Per quanto riguarda le cause civili per danni in denaro per qualsiasi atto presidenziale durante il suo mandato, il presidente è assolutamente immune. In Clinton v. Jones, 117 S. Ct. 1636 (1997), è stato chiarito che il presidente non gode assolutamente di immunità per atti non presidenziali. Non solo il presidente era soggetto alla causa di Paula Jones, ma la Corte ha rifiutato di concedergli anche un’immunità temporanea che avrebbe permesso al presidente di rimandare la sua difesa fino al termine del suo mandato. La logica dietro l’immunità – di assicurare che il presidente non debba temere la responsabilità personale per atti d’ufficio – era completamente inapplicabile secondo la Corte. Anche gli atti precedenti all’assunzione dell’ufficio della presidenza non sono quindi inclusi nello scudo del presidente da azioni legali.
ESEMPIO: Supponiamo che un presidente, anni prima di entrare in carica, sia coinvolto in un affare immobiliare nel suo stato natale. Mentre è in carica, vengono alla luce fatti che indicano che potrebbe aver commesso atti fraudolenti nell’ambito della transazione. Anche se difendersi dalla causa sottrae tempo al suo ufficio, non è né immune dalla causa né in grado di rinviare il giudizio.
Il presidente ha un privilegio esecutivo che copre i documenti e le discussioni presidenziali, che offre un’ulteriore protezione e la capacità di rifiutare la divulgazione, anche se questo privilegio a volte cede ad altri interessi governativi prevalenti. In U.S. v. Nixon, 418 U.S. 683 (1974), ci viene fornita l’unica decisione della Corte Suprema che traccia i confini di questo privilegio. Lì, è stato trovato che se il privilegio si applica o meno è deciso dalla Corte, non dal Presidente, e che a causa della necessità di sviluppare pienamente i fatti rilevanti per un processo penale, il privilegio è stato superato dalla necessità di piena divulgazione dei fatti in quel caso e la divulgazione non poteva essere evitata.
Potere di grazia
Infine, l’articolo II, sezione 2, clausola 1 concede al presidente il “Potere di concedere la grazia e il perdono per i reati contro gli Stati Uniti, tranne nei casi di impeachment”. Questo significa che il presidente può perdonare qualcuno che è accusato o condannato per un crimine federale, ma il presidente non ha tale potere per quanto riguarda la violazione delle leggi statali o i reati civili, invece che penali.
ESEMPIO: Frank è cresciuto con l’uomo che ora è presidente degli Stati Uniti. Anche se non erano molto legati crescendo, Frank è sicuro che il Presidente si ricorderà di lui e lo aiuterà. Dopo tutto, Frank lo ha aiutato ad uscire da quella situazione difficile al liceo, senza la quale il Presidente probabilmente non sarebbe mai stato in grado di ottenere il suo diploma. L’aiuto di cui Frank ha bisogno riguarda una condanna per aggressione aggravata e stupro in Kansas per la quale Frank sente di aver scontato abbastanza tempo. In qualche modo riesce a telefonare al presidente per chiedere personalmente la grazia. Inutile dire che il presidente è probabilmente più che felice di dire a Frank che lo aiuterebbe se potesse, ma ahimè non ha il potere di perdonare chiunque sia stato condannato per un crimine statale. “Chiamami quando esci”, dice, “andremo a pranzo”.
Politica estera
Oltre a conferire al presidente alcuni poteri in materia di affari interni, l’articolo II concede al presidente un’ampia discrezione sulla politica estera. I due mezzi più importanti per stabilire la politica estera sono i trattati e gli accordi esecutivi, e questi operano in modo diverso rispetto alle leggi statali e federali e alla Costituzione.
L’articolo II, sezione 2, clausola 2 concede al presidente il “Potere, da e con il consiglio e il consenso del Senato, di fare trattati” in attesa di approvazione quando ratificati da un voto di maggioranza dei 2/3 del Senato.
Gli accordi esecutivi non sono costituzionalmente autorizzati, ma sono comunque concordati per rientrare nei poteri conferiti al presidente. La differenza più immediatamente evidente tra un trattato e un accordo esecutivo è che gli accordi esecutivi non richiedono l’approvazione del Senato, poiché tale requisito deriva dalla concessione costituzionale del potere di stipulare un trattato. Questo non è un pericoloso aggiramento della Costituzione, come può sembrare a prima vista. Esistono differenze cruciali tra il potere e la forza di un trattato e quello di un accordo esecutivo. Queste differenze sono esaminate nella tabella alla fine di questa sezione:
Qual è il vantaggio nel fatto che il presidente cerchi l’approvazione del Senato e stipuli un trattato piuttosto che un accordo esecutivo? Solo un trattato può superare qualsiasi legge federale esistente, ed è proprio questo potere del trattato che rende necessaria l’approvazione del Senato.
Nota che in nessun caso la legge statale interferirà con i termini di un trattato o di un accordo esecutivo. Se fosse altrimenti, gli stati potrebbero effettivamente invalidare il potere del presidente di condurre la politica estera, in quanto qualsiasi accordo con le nazioni straniere con cui uno stato non è d’accordo potrebbe essere essenzialmente annullato dai singoli stati.
ESEMPIO: Il presidente stipula un trattato con la Cina, che il Senato ratifica. Il trattato prevede, in parte, che le merci esportate dalla Cina verso gli Stati Uniti saranno tassate con un’aliquota d’imposta sulle importazioni particolarmente bassa, in cambio le merci spedite dagli Stati Uniti alla Cina entreranno nel flusso commerciale cinese senza che venga imposta alcuna tassa sulle importazioni. Supponiamo che un certo numero di stati possa ora approvare leggi che impongano pesanti tasse d’importazione sulle merci cinesi. Gli Stati Uniti nel loro insieme non sarebbero all’altezza della loro parte dell’accordo, e la capacità del presidente di stipulare accordi con nazioni straniere sarebbe seriamente compromessa.
In aggiunta al potere di stipulare trattati e accordi esecutivi, il presidente è nominato “Comandante in capo dell’esercito e della marina” dall’articolo II. Così, mentre solo il Congresso ha l’autorità di dichiarare formalmente la guerra, la controversia abbonda riguardo alla capacità del presidente di impegnare le forze armate all’estero in assenza di una tale dichiarazione del Congresso.
Alcune aree sono chiare, come l’autorità del presidente di impegnare le nostre forze per difendersi da un attacco improvviso. Vedi Prize Cases, 67 U.S. 635 (1863). È anche chiaro che il Congresso può delegare i suoi poteri al presidente in anticipo, per essere esercitati a discrezione del presidente, purché la delega non sia eccessivamente ampia. Non è chiaro, tuttavia, quali siano i poteri del presidente di impegnarsi in un attacco preventivo prima di un attacco nemico previsto o di impegnare le truppe per difendere i nostri alleati contro un attacco improvviso.
Infine, il presidente ha il potere di porre il veto a qualsiasi atto del Congresso. Un atto su cui il presidente ha posto il veto può ancora essere approvato in legge solo con un voto di maggioranza di 2/3 di ciascuna camera del Congresso, sia che il presidente abbia posto il veto attivamente o con un veto tascabile.
Video correlati:
- Il sistema americano di governo: Separazione dei poteri
- Poteri di guerra congressuali e presidenziali sotto la Costituzione degli Stati Uniti
.