Qual è il tuo veleno? Facile da comprare, quasi insapore e letale in piccole dosi, l’arsenico una volta era considerato la perfetta arma del delitto
Qui Sandra Hempel riporta
Nel 1851, il governo britannico introdusse finalmente un certo controllo sulla vendita dell’arsenico, altrimenti noto come “polvere dell’ereditiere” a causa di storie di eredi impazienti che lo usavano per sbarazzarsi di parenti scomodi. La mossa era attesa da tempo.
Fino ad allora, per pochi penny e con poche domande, un aspirante assassino poteva ottenere abbastanza veleno dal droghiere per spazzare via mezzo quartiere.
A parte gli omicidi, c’erano stati molti incidenti tragici. I proprietari di case combattevano una battaglia costante contro ratti, topi, pulci, pidocchi, scarafaggi e cimici che minacciavano di invadere le loro case, il che aveva portato a lasciare in giro pacchetti di veleno nelle cucine e nei capannoni di tutto il paese.
Poi ci furono gli inevitabili errori, poiché i negozianti furono autorizzati a vendere pancetta, burro e formaggio da un lato dei loro negozi e veleno dall’altro.
La gente aveva vissuto per secoli con i pericoli dell’avvelenamento ambientale da arsenico. Nella Gran Bretagna del XIX secolo, un ricco pigmento verde contenente grandi quantità di arsenico era ampiamente utilizzato in vernici, carta da parati, tessuti, sapone, giocattoli, dolci, torte e candele, rendendolo difficile da evitare in una forma o nell’altra.
Nel corso della storia le donne avevano anche usato il veleno come cosmetico sotto forma di pasta o unguento, o ingerendolo in dosi sub-tossiche come tonico.
Erano le donne quelle da temere di più. Anche se fisicamente e politicamente deboli, esercitavano un potere terrificante attraverso il loro dominio della cucina e della stanza dei malati
I medici aumentavano la minaccia, prescrivendo l’arsenico praticamente per tutto, dall’asma al tifo, malaria, dolori mestruali, vermi, anemia, sifilide, nevralgia e come tonico generale. La miscela preferita era una marca commerciale chiamata Fowler’s, una soluzione all’uno per cento di arsenito di potassio che veniva ancora prescritta negli anni ’30.
In effetti, l’elemento chiamato arsenico passa abbastanza tranquillamente attraverso il corpo umano, purché rimanga in quello stato elementare. Il triossido di arsenico, o arsenico bianco (che la maggior parte delle persone intende quando si riferisce semplicemente all’arsenico), è una proposta molto diversa.
Polvere dall’aspetto innocuo, simile alla farina o allo zucchero ad una rapida occhiata, l’arsenico bianco è insapore, facilmente disperso in cibi e bevande calde, e fatale in piccole dosi.
Aggiungi a questo il fatto che i sintomi principali dell’avvelenamento da arsenico – vomito violento e diarrea – imitano quelli di molte malattie dello stomaco comuni nel XIX secolo, e la mancanza di test di laboratorio per aiutare i medici con la diagnosi, ed è facile capire perché è stato visto come l’arma del delitto quasi perfetta.
Negli anni 1840 e 50, tuttavia, quella che era stata una crescente preoccupazione pubblica fu trasformata in qualcosa di simile al panico nazionale da alcuni casi criminali di alto profilo, insieme a coloriti articoli della stampa popolare.
Gli editori scoprirono che le storie di avvelenatori nelle cucine e dietro le tende dei letti, con i loro sacchetti di polvere bianca a portata di mano, facevano meraviglie per la circolazione.
“Se senti una sensazione mortale dentro di te e diventi gradualmente più debole, come fai a sapere che non sei stato avvelenato?” chiese The Leader. Se ti formicolano le mani, non credi che sia arsenico? I tuoi amici e parenti ti sorridono tutti gentilmente; il pasto… sembra corretto, ma come puoi dire che non c’è arsenico nel curry?
Certo che non si può, e l’idea era terrificante.
Nel 1851, il giorno prima che l’avvelenatrice Sarah Chesham fosse impiccata, un emendamento tardivo fu inserito nel Sale of Arsenic Regulation Bill, vietando a donne e bambini di comprare o possedere arsenico
E in questa epidemia di avvelenamento, erano le donne ad essere più temute. Le donne erano per natura intrallazzatrici e doppiogiochiste, così si pensava, e anche se fisicamente e politicamente deboli, esercitavano un potere terrificante attraverso il loro dominio della cucina e della stanza dei malati. Come il veleno stesso, le donne operavano ad un livello subliminale, il loro terribile scopo nascosto fino a quando non era troppo tardi.
Ma se le donne ricorrevano davvero al veleno più spesso degli uomini, c’era forse un’altra spiegazione oltre alla loro naturale propensione al male.
Il veleno di qualsiasi tipo era spesso l’unica arma a loro disposizione in una società in cui la violenza maschile contro di loro, in particolare le percosse alla moglie, era comune e ampiamente tollerata, anche dai tribunali.
Nel 1846, l’autore Sir Edward Bulwer Lytton – la cui opera include il famoso incipit “Era una notte buia e tempestosa…” – pubblicò il suo ultimo shocker in tre volumi Lucretia, o The Children of Night.
Si dice che la sua eroina sia stata modellata sull’aristocratica francese Marie Lafarge, condannata per aver ucciso il marito cospargendolo di arsenico.
Lucretia fu un bestseller immediato, ma Sir Edward fu condannato per le sue “rivelazioni nauseanti e imperdonabili”. Secondo i suoi critici, non solo aveva prodotto una perfetta guida fai-da-te per gli avvelenatori ma, cosa altrettanto grave, aveva presentato la sua assassina come un personaggio intelligente, raffinato, persino simpatico.
La paura delle donne avvelenatrici andò fuori scala quando una presunta sorellanza mortale fu scoperta nell’Essex. Se Marie Lafarge personificava la minaccia che si nascondeva dietro un viso dolce e una figura elegante, allora personaggi come Sarah Chesham e Mary May assecondavano un altro stereotipo – quello della creatura brutalizzata degli ordini inferiori.
Sarah, soprannominata Sally Arsenic, fu dapprima arrestata con il sospetto di aver avvelenato il figlio illegittimo di un contadino per denaro, ma presto iniziarono le voci sulla morte di due dei suoi stessi figli.
Quando i ragazzi furono riesumati, un tossicologo riferì di aver trovato arsenico in entrambi i corpi. Sarah fu processata ma, nonostante alcune luride accuse – si diceva che si fosse aggirata per la campagna con dolci avvelenati in tasca – fu assolta.
Tre anni dopo, però, quando suo marito Richard morì dopo un vomito prolungato e dolori al petto e all’addome, il tossicologo fu chiamato di nuovo.
L’arsenico, annunciò, era presente sia nello stomaco di Richard che in un sacchetto di riso nella credenza della cucina.
Questa volta Sarah fu impiccata.
Nel frattempo, un’altra donna dell’Essex, Mary May, 31 anni, descritta come “dall’aspetto ripugnante”, era stata giustiziata per l’avvelenamento da arsenico del fratellastro.
Anche una terza donna, Hannah Southgate, un’amica di Mary May, fu processata per aver ucciso il marito, ma fu assolta.
Forse in modo significativo, Hannah, a differenza di Sarah o Mary, poteva permettersi un abile avvocato di Londra.
Il Times annunciò che i casi erano la prova di “un’epidemia morale più formidabile di qualsiasi peste”.
Quando Rebecca Smith fu giustiziata nel 1849 per aver avvelenato i suoi figli – per paura, disse, che “potessero venire a mancare” – The Era stampò un dettaglio gratuito che la demonizzava come una madre perversa.
Lei aveva somministrato il veleno, o così sosteneva il giornale, applicandosi l’arsenico al seno “convertendo il canale del loro sostentamento nel mezzo della loro distruzione”.
La sua sentenza fu riportata sotto il titolo ‘Un’altra donna avvelenatrice condannata a morte’. Il 24 marzo 1851 – il giorno prima dell’impiccagione di Sarah Chesham – un emendamento tardivo fu inserito nel Sale of Arsenic Regulation Bill mentre passava in legge. Ora le donne, insieme ai bambini, dovevano essere bandite dall’acquisto o dal possesso di arsenico.
Il filosofo John Stuart Mill era indignato. Perché gli uomini dovevano avere fiducia nei veleni e le donne no, se non a causa della loro “peculiare malvagità?” chiese.
“E per quale motivo… questo insulto viene loro rivolto? Perché nell’ultima dozzina di omicidi ci sono stati due o tre casi… di avvelenamento da parte di donne?
Se gli ultimi due o tre assassini fossero stati uomini con i capelli rossi, il parlamento avrebbe potuto anche affrettarsi ad approvare una legge che limita tutti gli uomini con i capelli rossi dall’acquisto o dal possesso di armi mortali, disse al governo.
C’era, tuttavia, una certa verità nell’affermazione che gli avvelenatori avevano più probabilità di essere donne. Durante gli anni 1840, quasi due terzi dei resoconti del Times sui processi per avvelenamento presentavano donne come imputate.
Anche tenendo conto di alcuni possibili pregiudizi di genere nei resoconti, sembra esserci stato un aumento degli avvelenatori donne.
E mentre era il pensiero di casi che potessero sfuggire alla rete a spaventare maggiormente la gente, anche le cifre ufficiali sembravano mostrare un aumento generale di avvelenamenti da parte di entrambi i sessi: ci fu un aumento di tre volte di questi processi all’Old Bailey dal 1839 al 1848 rispetto al decennio precedente.
Ironicamente, almeno una parte di questo aumento era dovuto ad una migliore individuazione, non solo perché i medici stavano diventando più abili nella diagnosi, ma anche a causa del rapido sviluppo della scienza della tossicologia. In particolare, un famigerato caso nell’allora piccolo villaggio di Plumstead nel Kent aveva scatenato una rivoluzione nel modo in cui venivano investigati i casi sospetti di arsenico.
Nel 1833 un giovane di nome John Bodle fu processato a Maidstone Assizes con l’accusa di aver avvelenato il ricco nonno per mettere le mani sulla sua eredità.
Lo scienziato chiamato ad analizzare alcuni campioni sospetti, tra cui i resti del caffè di George Bodle e il contenuto del suo stomaco, era un chimico inesperto ma brillante di nome James Marsh, che assisteva lo scienziato Michael Faraday con le sue lezioni alla vicina Woolwich Royal Military Academy.
Marsh non aveva mai eseguito i test per la presenza di arsenico, tale era lo stato nascente della tossicologia all’epoca, e fu colpito da quanto inaffidabili si dimostrassero quei test, soprattutto quando si trattava di materiale organico come cibo e bevande e campioni umani.
Presentò le sue scoperte alla corte, come era tenuto a fare, ma poi tornò tranquillamente al suo laboratorio a preoccuparsi del problema.
Tre anni dopo, con grande eccitazione della comunità scientifica, Marsh annunciò lo sviluppo di un nuovo test, che funzionava su una base completamente diversa dai vecchi metodi.
‘Un bellissimo intervento’, dichiarò un importante chimico; ‘superando l’immaginazione’, dichiarò un altro.
Capace di estrarre minime quantità di arsenico puro anche dalla materia organica, il test di Marsh fu davvero un’opera geniale, rimasta in uso con alcune modifiche fino agli anni ’70. Medici, scienziati, politici e il pubblico in generale tirarono un sospiro di sollievo. Nessuno avrebbe più osato usare l’arsenico come arma del delitto per paura di essere scoperto con certezza.
Questo “più esecrabile dei crimini” era “felicemente bandito dal mondo”, o così credeva il Pharmaceutical Journal.
Purtroppo, però, la verità si rivelò piuttosto diversa. Non solo questi casi sembravano effettivamente aumentare, ma c’erano alcuni spettacolari autogol dei cosiddetti esperti.
Il test Marsh si rivelò molto più complicato da eseguire di quanto chiunque avesse immaginato.
Gradamente i chimici costruirono le competenze necessarie, ma nel frattempo la gente cominciò a chiedersi se, invece di fermare ogni assassino sulle sue tracce – o, più probabilmente, su quelle di lei – stavano mandando al patibolo persone innocenti grazie a scienziati sospetti.
Nel giugno 1851, tre mesi dopo l’esecuzione di Sarah Chesham, il Sale of Arsenic Regulation Bill ricevette il Royal Assent.
Le nuove regole non erano affatto draconiane, ma ora, almeno, il farmacista avrebbe dovuto tenere un registro con il nome dell’acquirente, l’indirizzo e il motivo dell’acquisto di arsenico, e l’acquirente avrebbe dovuto firmare un registro, noto come il libro dei veleni.
Una norma prevista non è riuscita ad entrare nel libro di statuto, tuttavia. Quando il disegno di legge passò in legge, la clausola “solo uomini” era stata tranquillamente rimossa.
La polvere dell’erede: A Cautionary Tale of Poison, Betrayal and Greed di Sandra Hempel sarà pubblicato da Weidenfeld & Nicolson giovedì, prezzo £18.99. Per ordinare una copia a £16.99, con p&p gratuito, contattare la YOU Bookshop, tel: 0844 472 4157, you-bookshop.co.uk