Quali sono i diversi gruppi di agenti procinetici e le loro rispettive modalità d’azione?
Quali sono i diversi gruppi di agenti procinetici e le loro rispettive modalità d’azione?
J. Behar (Providence)
Sono definiti come farmaci che iniziano o migliorano la peristalsi e facilitano il trasporto del bolo. Questi farmaci agiscono principalmente attraverso i neuroni enterici poiché la peristalsi è basata su riflessi neurali. Migliorano anche la funzione sfinterica aumentando le sue pressioni di riposo. I farmaci che agiscono direttamente sulla muscolatura liscia come il betanecolo (agente colinergico) non iniziano la peristalsi e possono facilitare il trasporto del bolo aumentando la forza o l’ampiezza delle contrazioni peristaltiche esistenti. Per ragioni sconosciute i loro effetti terapeutici sembrano essere più efficaci sulla motilità dell’esofago e dello stomaco che nell’intestino tenue e nel colon. Questi farmaci procinetici stimolano la clearance esofagea e lo svuotamento gastrico e aumentano le pressioni dello sfintere esofageo inferiore a riposo.
Sono disponibili tre tipi di farmaci procinetici:
1) Antagonisti della dopamina come la metoclopramide e il domperidone. Sono classificati come tali perché bloccano gli effetti della dopamina nel sistema nervoso centrale e nella zona dei chemorecettori. A causa di quest’ultima azione sono efficaci antiemetici. Stimolano la peristalsi rilasciando acetilcolina poiché la loro azione è antagonizzata dall’atropina, un bloccante muscarinico. Circa il 20% dei pazienti, tuttavia, trattati con metoclopramide lamentano effetti avversi e quindi il suo uso è limitato ai pazienti con disturbi di ipomotilità associati a nausea.
2) Le benzamidi sostituite come la cisapride e la mosapride sembrano rilasciare acetilcolina agendo sui recettori 5HT4. Le loro azioni sono anche bloccate dall’atropina. Sono utilizzati nel trattamento del reflusso gastroesofageo da lieve a moderato, della gastroparesi e di alcune forme di pseudo-ostruzione. Gli effetti avversi sono lievi e relativamente infrequenti.
3) Motilidi come l’eritromicina che migliorano la peristalsi agendo sui recettori della motilina o rilasciando motilina. Le loro azioni sembrano essere mediate dall’acetilcolina poiché sono bloccate anche dall’atropina.
Quindi un trattamento efficace dei disturbi di ipomotilità gastrointestinale con questi farmaci richiede la presenza di un certo grado di funzione neurale e muscolare.
Si tratta quindi di un’ipomotilità gastrointestinale.