Robert E. Park
Robert Ezra Park (14 febbraio 1864 – 7 febbraio 1944) è stato un sociologo urbano americano, uno dei fondatori della Scuola di sociologia di Chicago, che ha introdotto e sviluppato il campo dell’ecologia umana. Park iniziò la sua carriera come giornalista, avendo l’idea di presentare le notizie in modo accurato e tempestivo, credendo che questo avrebbe servito meglio il pubblico. Presto si interessò alle questioni sociali, in particolare a quelle legate alle relazioni razziali, e lavorò per un certo periodo con Booker T. Washington a Tuskegee. Come sociologo, Park credeva che il lavoro sul campo fosse essenziale. Il suo lavoro, utilizzando le strade di Chicago per incontrare la gente e raccogliere materiale di ricerca, portò alla tradizione della sociologia urbana e dell’ecologia umana che divenne il segno distintivo della Scuola di sociologia di Chicago. Nonostante la sua enfasi sul lavoro pratico, Park sviluppò diversi concetti teorici significativi. Il suo lavoro sui gruppi sociali portò alle concezioni di “distanza sociale” e alla posizione dell’immigrato come “uomo marginale”. Il lavoro di Park sui gruppi sociali ha sottolineato la differenza tra gli esseri umani e il resto della natura nel modo in cui scelgono di lavorare insieme per il bene comune. Il suo lavoro sul cambiamento sociale sostiene anche la speranza che le persone, incontrando diverse culture e gruppi sociali, possano gradualmente superare le barriere che le dividono e imparare a vivere in armonia.
La vita
Robert Ezra Park nacque a Harveyville, Pennsylvania, ma subito dopo la sua nascita la sua famiglia si trasferì nel Minnesota, dove crebbe. Era il figlio di Hiram Asa Park e Theodosia Warner Park. Dopo aver completato la scuola superiore a Red Wing, Minnesota, suo padre decise di non mandare il figlio al college, perché pensava che Robert non fosse un buon “materiale di studio”. Robert scappò di casa e trovò un lavoro in una banda della ferrovia.
Dopo aver guadagnato abbastanza soldi, si iscrisse all’Università del Michigan. Il suo professore era il famoso filosofo pragmatico John Dewey. La preoccupazione di Park per le questioni sociali, specialmente quelle relative alla razza nelle città, lo motivò a diventare un giornalista.
Nel 1894, Park sposò Clara Cahill, la figlia di una ricca famiglia del Michigan. Ebbero quattro figli.
Dopo aver lavorato, dal 1887 al 1898, per diversi giornali a Minneapolis, Detroit, Denver, New York e Chicago, Park decise di continuare i suoi studi. Si iscrisse all’Università di Harvard, in un programma di psicologia e filosofia, per la sua laurea specialistica. Il suo professore all’epoca era l’importante filosofo pragmatico William James.
Dopo la laurea nel 1899, Park andò in Germania per studiare a Berlino, Strasburgo e Heidelberg. Studiò filosofia e sociologia nel 1899-1900, con Georg Simmel a Berlino, trascorse un semestre a Strasburgo nel 1900, e prese il suo dottorato in psicologia e filosofia nel 1903, a Heidelberg sotto Wilhelm Windelband (1848-1915). La sua dissertazione, Masse und Publikum. Eine methodologische und soziologische Untersuchung, fu pubblicata nel 1904.
Park tornò negli Stati Uniti nel 1903, diventando brevemente assistente di filosofia ad Harvard, dal 1904 al 1905. Nello stesso periodo si impegnò come attivista. Nel 1904 fu segretario della Congo Reform Association, un gruppo che difendeva i diritti dei neri africani in Congo. Attraverso questa esperienza Park divenne più sensibile alle questioni razziali negli Stati Uniti e conobbe Booker T. Washington, il noto insegnante e riformatore afroamericano, con il quale sviluppò una stretta relazione che durò molti anni.
Nel 1905, Park accettò l’invito di Washington a unirsi a lui al Tuskegee Institute nel suo lavoro sulle questioni razziali nel sud degli Stati Uniti. Nel 1914, Park si trasferì a Chicago per unirsi al dipartimento di sociologia dell’Università di Chicago, uno dei pochi dipartimenti di sociologia negli Stati Uniti. Ha servito lì come docente di sociologia dal 1914 al 1923, e come professore a tempo pieno dal 1923 fino al suo pensionamento nel 1936.
Durante la sua vita, Park divenne una figura ben nota sia all’interno che all’esterno del mondo accademico. In vari momenti fu presidente dell’American Sociological Association e della Chicago Urban League, e fu membro del Social Science Research Council.
Dopo il suo pensionamento, Park continuò ad insegnare e a dirigere ricerche alla Fisk University. Morì nel 1944, a Nashville, Tennessee, una settimana prima del suo ottantesimo compleanno.
Lavoro
La carriera di Park può essere divisa in due parti principali, la sua carriera iniziale quando era un giornalista, e la sua carriera successiva che trascorse come sociologo.
Giornalismo
Nella sua carriera iniziale come giornalista, Park era piuttosto idealista. Ha imparato che i giornali possono essere strumenti molto potenti. Possono cambiare l’opinione pubblica da una parte o possono influenzare i valori del mercato azionario a salire o scendere. Park credeva che un resoconto accurato e obiettivo fosse, quindi, essenziale per il bene della società. Se le notizie venivano riportate in modo preciso e tempestivo, il pubblico poteva rispondere alle nuove informazioni in modo appropriato, senza trovarsi di fronte a grandi shock. L’intera economia avrebbe così funzionato senza problemi.
Park progettò un nuovo tipo di giornale, chiamato Thought News, che avrebbe presentato le notizie in modo più accurato. Il suo piano non fu mai realizzato, ma l’intera esperienza ebbe un effetto duraturo su Park, e influenzò la sua carriera di sociologo.
Sociologia
Park si oppose al tradizionale approccio teorico alla sociologia, in cui i sociologi creavano “grandi” teorie dalle loro poltrone. Credeva piuttosto nello studio sul campo come cruciale per il suo lavoro. Sosteneva che solo attraverso l’esperienza sul campo gli scienziati possono concludere qualcosa su un soggetto. Park disse:
Andate a sedervi nei saloni degli alberghi di lusso e sulle soglie delle case di riposo; sedetevi sui divani della Gold Coast e sulle baracche dei bassifondi; sedetevi nell’Orchestra Hall e nello Star and Garter Burlesque. In breve, andate a sporcarvi il fondo dei pantaloni nella ricerca reale (Robert Park, 1927).
Vedeva la sociologia come:
…un punto di vista e un metodo per indagare i processi attraverso i quali gli individui sono indotti e indotti a cooperare in una sorta di società di esistenza corporativa permanente (Introduzione alla scienza della sociologia, 1921).
Durante il periodo di Park all’Università di Chicago, il dipartimento di sociologia iniziò a utilizzare la città che lo circondava come una sorta di laboratorio di ricerca. Il suo lavoro, insieme a quello dei suoi colleghi Ernest Watson Burgess, Homer Hoyt e Louis Wirth, si sviluppò in un approccio alla sociologia urbana che divenne noto come la Scuola di Chicago. Questa Scuola di Chicago era famosa per essere coinvolta più con le persone che con la metodologia, andando per le strade e facendo ricerca. Attraverso ciò, Park entrò in contatto con la vita della città, con la sua gente e i suoi problemi. Coniò il termine “ecologia umana” per specificare questo approccio all’indagine sociologica.
Park era particolarmente interessato agli immigrati, e condusse numerosi studi su di loro. Era famoso per il termine “l’uomo marginale”, per denotare la posizione specifica degli immigrati nella società:
L’uomo marginale…è uno che il destino ha condannato a vivere in due società e in due culture non semplicemente diverse ma antagoniste…la sua mente è il crogiolo in cui si può dire che due culture diverse e refrattarie si fondono e, interamente o in parte, si fondono (Cultural Conflict and the Marginal Man, 1937).
Basandosi sulla sua osservazione dei gruppi di immigrati negli Stati Uniti, Park sviluppò la sua teoria del comportamento di gruppo. Egli postulò che le lealtà che legano le persone nelle società primitive sono direttamente proporzionali all’intensità delle paure e degli odi con cui esse guardano le altre società. Questo concetto è stato sviluppato come teorie dell’etnocentrismo e delle propensioni in-gruppo/out-gruppo. La solidarietà di gruppo si correla in larga misura con l’animosità verso un out-group.
Park ha proposto quattro tipi universali di interazione nelle relazioni intergruppo:
- Competizione: Tipo di interazione in cui tutti gli individui o gruppi perseguono i propri interessi, senza prestare attenzione agli altri individui o gruppi
- Conflitto: Tipo di interazione in cui gli individui o i gruppi cercano consapevolmente di eliminare altri individui o gruppi
- Sistemazione: Adattamento per ridurre il conflitto e raggiungere l’interesse della sicurezza reciproca
- Assimilazione: Processo attraverso il quale gruppi una volta separati acquisiscono la cultura dell’altro, o diventano parte di una cultura comune.
Anche se Park sperava che la piena assimilazione avrebbe eliminato le differenze razziali nel lungo periodo, egli vedeva la situazione delle relazioni razziali in America in termini diversi. Egli considerava più rilevante il concetto di “distanza sociale”, che si riferisce al grado di intimità tra gruppi o individui. Park sosteneva che il pregiudizio razziale e la distanza sociale non dovevano essere confusi con il conflitto razziale. Nel 1928, Park scrisse:
In America c’è probabilmente meno pregiudizio razziale che altrove, ma c’è più conflitto razziale e più antagonismo razziale. C’è più conflitto perché c’è più cambiamento, più progresso. Il negro sta crescendo in America e la misura dell’antagonismo che incontra è, in qualche senso molto reale, la misura del suo progresso.
Quindi, per Park, il conflitto razziale era foriero di un cambiamento a venire, e il ciclo dall’accomodamento al conflitto al nuovo accomodamento era un caso speciale nel processo generale del cambiamento sociale.
Secondo Park, i diversi gruppi etnici che coesistono in un’area urbana alla fine si fondono in una singola entità. Questa teoria divenne famosa come la teoria del “melting pot” dell’integrazione multietnica.
Park vedeva la società umana come funzionante allo stesso livello del mondo naturale di piante e animali, l’ordine ecologico, ma anche partecipe di un ordine sociale o morale che non aveva controparti nel livello non umano. Così, egli considerava le società umane come aventi un duplice aspetto: da un lato sono composte da individui che competono per il dominio economico e territoriale, ma allo stesso tempo sono coinvolte in azioni collettive:
sono composte da individui che agiscono indipendentemente gli uni dagli altri, che competono e lottano gli uni con gli altri per la mera esistenza, e si trattano, per quanto possibile, come utilità. D’altra parte, è abbastanza vero che gli uomini e le donne sono legati tra loro da affetti e scopi comuni; essi coltivano tradizioni, ambizioni e ideali che non sono tutti loro, e mantengono, nonostante l’impulso naturale al contrario, una disciplina e un ordine morale che permette loro di trascendere ciò che ordinariamente chiamiamo natura, e attraverso la loro azione collettiva, ricreare il mondo a immagine delle loro aspirazioni collettive e della loro volontà comune.
Park considerava l’ordine morale o sociale come quello in cui gli esseri umani scelgono consapevolmente di comunicare tra loro in un’azione collettiva per il bene comune.
Legacy
Robert E. Park fu un pioniere nel dare origine e sviluppare il campo dell’ecologia umana. Ha cambiato la sociologia dall’essere principalmente una disciplina filosofica all’incorporare lo studio sul campo nella sua metodologia e diventare una scienza induttiva del comportamento umano.
Ha introdotto il paesaggio urbano come una preziosa fonte di dati per lo studio sociologico. La sua enfasi sugli immigrati e le minoranze fu piuttosto nuova, rivelando dati che gettarono nuova luce sulla nostra comprensione delle relazioni razziali, delle dinamiche di gruppo, della patologia sociale e di altre forme di comportamento collettivo.
Inoltre, l’approccio di Park allo studio dei giornali e dell’opinione pubblica ispirò numerosi studiosi nel campo della comunicazione di massa e dell’educazione.
Pubblicazioni
- Robert, Park E. 1904. Masse und Publikum. Eine methodologische und soziologische Untersuchung. Berlino: Lack & Grunau.
- Robert, Park E. 1928. La migrazione umana e l’uomo marginale. American Journal of Sociology, 33, 881-893.
- Robert, Park E. 1932. L’università e la comunità delle razze. Hawaii: University of Hawaii Press.
- Robert, Park E. 1939. An Outline of the Principles of Sociology. New York: Barnes & Noble, Inc.
- Robert, Park E. 1952. Comunità umane: la città e l’ecologia umana. Glencoe, Ill: The Free Press.
- Robert, Park E. 1955. Società. Glencoe Ill: The Free Press.
- Robert, Park E. 1961. (originale 1937). Il conflitto culturale e l’uomo marginale. L’uomo marginale. Russell & Russell Pub. ISBN 0846202816
- Robert, Park E. 1964. Razza e cultura. Glencoe Ill: The Free Press. ISBN 0029237904
- Robert, Park E. 1967. On Social Control and Collective Behavior. Chicago: Università di Chicago Press.
- Robert, Park E. 1969. (originale 1921). Introduzione alla scienza della sociologia. Chicago: Università di Chicago Press. ISBN 0226646041
- Robert, Park E. 1972. La folla e il pubblico e altri saggi. Chicago: Università di Chicago Press. ISBN 0226646092
- Robert, Park E. 1999. (originale 1922). La stampa immigrata e il suo controllo. Reprint Services Corp. ISBN 0781205565
- Robert, Park E. & Ernest Burgess. 1984. (originale 1925). La città: Suggerimenti per lo studio della natura umana nell’ambiente urbano. Chicago: University of Chicago Press. ISBN 0226646114
- Robert, Park E. & Herbert A. Miller. 1964. (originale 1921). Tratti del Vecchio Mondo Trapiantati: The Early Sociology of Culture. Ayer Co Publishers. ISBN 0405005369
- Robert, Park E. & Booker T. Washington. 1984. (originale 1912). The Man Farthest Down: a Record of Observation and Study in Europe. Transaction Publishers. ISBN 0878559337
- Ballis Lal, Barbara. 1990. Il romanticismo della cultura in una civiltà urbana: Robert E. Park on Race and Ethnic Relations in Cities. Londra: Routledge Kegan & Paul. ISBN 0415028779
- Kemper, Robert V. 2006. Enciclopedia di antropologia. Sage Publications. ISBN 0761930299
- Lindner, R., J. Gaines, M. Chalmers, & A. Morris. 1996. Il reportage della cultura urbana: Robert Park and the Chicago School. Cambridge University Press. ISBN 0521440521
- Rauschenbush, Winifred. 1979. Robert E. Park. Durham, N.C.: Duke University Press.
Tutti i link recuperati il 28 luglio 2019.
- Robert E. Park – Sociologia Biografia nel catalogo del Centenario dell’Università di Chicago.
Credits
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Robert_E._Park history
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Robert E. Park”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono licenziate separatamente.