Storia degli Stati Uniti II: dal 1877 a oggi

La “Grande Migrazione” afroamericana

Tra la fine della guerra civile e l’inizio della Grande Depressione, quasi due milioni di afroamericani fuggirono dal Sud rurale per cercare nuove opportunità altrove. Mentre alcuni si spostarono verso ovest, la stragrande maggioranza di questa Grande Migrazione, come fu chiamato il grande esodo di afroamericani che lasciarono il Sud all’inizio del ventesimo secolo, viaggiò verso il nord-est e il Midwest superiore. Le seguenti città furono le destinazioni principali per questi afroamericani: New York, Chicago, Philadelphia, St. Louis, Detroit, Pittsburgh, Cleveland e Indianapolis. Queste otto città rappresentavano più di due terzi della popolazione totale della migrazione afroamericana.

Figura 3-5: GreatMigration1910to1970-UrbanPopulation da US Census Bureau è di pubblico dominio. Il cambiamento nella quota di neri nelle città si basa sulla differenza di punti percentuali nella percentuale di popolazione che era nera nel periodo di tempo successivo rispetto al precedente. Per esempio, il 18,3% della popolazione di Gary, IN era nera nel 1940 ma era solo il 2,3 nel 1910, il che rappresenta un cambiamento di 16,0 punti percentuali nella quota di neri nella città. È stato il più grande cambiamento nella quota durante la Prima Grande Migrazione. Alla fine della Seconda Grande Migrazione, Newark, NJ aveva realizzato il più grande aumento nella quota di popolazione nera, con la proporzione nera della città che passava dal 10,6 nel 1940 al 54,2 nel 1970.

Una combinazione di fattori sia “push” che “pull” ha giocato un ruolo in questo movimento. Nonostante la fine della guerra civile e il passaggio del tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti (che assicurava la libertà, il diritto di voto indipendentemente dalla razza e l’uguale protezione dalla legge, rispettivamente), gli afroamericani erano ancora soggetti a un intenso odio razziale. L’ascesa del Ku Klux Klan nel periodo immediatamente successivo alla guerra civile portò a un aumento delle minacce di morte, della violenza e a un’ondata di linciaggi. Anche dopo lo smantellamento formale del Klan alla fine degli anni 1870, la violenza a sfondo razziale continuò. Secondo i ricercatori del Tuskegee Institute, ci furono 3500 linciaggi a sfondo razziale e altri omicidi commessi nel Sud tra il 1865 e il 1900. Per gli afroamericani in fuga da questa cultura della violenza, le città del nord e del midwest offrivano l’opportunità di sfuggire ai pericoli del Sud.

In aggiunta a questa “spinta” fuori dal Sud, gli afroamericani erano anche “tirati” verso le città da fattori che li attraevano, tra cui le opportunità di lavoro, dove potevano guadagnare un salario piuttosto che essere legati a un padrone, e la possibilità di votare (per gli uomini, almeno), presumibilmente liberi dalla minaccia della violenza. Anche se molti non avevano i fondi per trasferirsi al nord, i proprietari di fabbriche e altre imprese che cercavano manodopera a basso costo aiutavano la migrazione. Spesso gli uomini si muovevano per primi e poi venivano a prendere le loro famiglie una volta che si erano sistemati nella loro nuova vita in città. Il razzismo e la mancanza di istruzione formale relegavano questi lavoratori afroamericani a molte delle occupazioni meno pagate, non qualificate o semi-qualificate. Più dell’80% degli uomini afroamericani svolgeva lavori umili nelle acciaierie, nelle miniere, nell’edilizia e nel confezionamento della carne. Nell’industria ferroviaria, erano spesso impiegati come facchini o servitori. In altre imprese lavoravano come inservienti, camerieri o cuochi. Le donne afroamericane, che affrontavano la discriminazione a causa della loro razza e del loro sesso, trovavano alcune opportunità di lavoro nell’industria dell’abbigliamento o nelle lavanderie, ma erano più spesso impiegate come domestiche e servitori domestici. Indipendentemente dallo status dei loro lavori, comunque, gli afroamericani guadagnavano salari più alti nel nord rispetto alle stesse occupazioni nel sud, e tipicamente trovavano alloggi più disponibili.

Tuttavia, tali guadagni economici erano compensati dal più alto costo della vita nel Nord, specialmente in termini di affitto, costi del cibo e altri beni di prima necessità.

Come risultato, gli afroamericani si trovavano spesso a vivere in condizioni sovraffollate e insalubri, molto simili ai quartieri poveri in cui vivevano gli immigrati europei nelle città. Per gli afroamericani appena arrivati, anche quelli che cercavano le città per le opportunità che offrivano, la vita in questi centri urbani era estremamente difficile. Impararono presto che la discriminazione razziale non finiva alla linea Mason-Dixon, ma continuava a fiorire nel nord come nel sud. Gli immigrati europei, anch’essi alla ricerca di una vita migliore nelle città degli Stati Uniti, si risentirono dell’arrivo degli afroamericani, che temevano potessero competere per gli stessi lavori o offrirsi di lavorare a salari più bassi. I padroni di casa spesso li discriminavano; il loro rapido afflusso nelle città creò gravi carenze di alloggi e case popolari ancora più sovraffollate. I proprietari di case in quartieri tradizionalmente bianchi in seguito stipularono patti in cui accettavano di non vendere ad acquirenti afroamericani; spesso fuggivano anche dai quartieri in cui gli afroamericani erano entrati con successo. Inoltre, alcuni banchieri praticarono la discriminazione sui mutui, più tardi conosciuta come “redlining”, al fine di negare prestiti per la casa ad acquirenti qualificati. Tale discriminazione pervasiva portò a una concentrazione di afroamericani in alcune delle peggiori aree dei bassifondi della maggior parte delle grandi città metropolitane, un problema che rimase in corso per la maggior parte del ventesimo secolo.

Perciò perché trasferirsi al nord, dato che le sfide economiche che affrontarono erano simili a quelle che gli afroamericani incontrarono nel sud? La risposta sta nei guadagni non economici. Maggiori opportunità educative e libertà personali più ampie erano molto importanti per gli afroamericani che fecero il viaggio verso nord durante la Grande Migrazione. Le legislature statali e i distretti scolastici locali stanziarono più fondi per l’istruzione sia dei neri che dei bianchi nel Nord, e fecero anche rispettare più rigorosamente le leggi sulla frequenza scolastica obbligatoria. Allo stesso modo, a differenza del Sud dove un semplice gesto (o la mancanza di un gesto deferente) poteva risultare in un danno fisico per l’afroamericano che lo commetteva, la vita nei più grandi e affollati centri urbani del Nord permetteva un certo grado di anonimato – e con esso, la libertà personale – che permetteva agli afroamericani di muoversi, lavorare e parlare senza deferirsi ad ogni persona bianca con cui incrociavano i loro percorsi. Psicologicamente, questi guadagni hanno più che compensato le continue sfide economiche che i migranti neri hanno affrontato. (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.