Terapia Esistenziale

La psicologia umanistica può essere fatta risalire ad Abraham Maslow come padre fondatore, ma col tempo è stata strettamente associata alla Terapia Centrata sulla Persona (o Terapia Centrata sul Cliente) di Carl Roger. Tuttavia, la psicologia umanistica oggi è molto più ampia e complessa dell’approccio fondatore di Maslow e Roger. Un’ampia definizione di psicologia umanistica può includere molti approcci diversi, tra cui la terapia centrata sulla persona, la terapia focalizzata sulle emozioni (EFT), la terapia della Gestalt, la focalizzazione e la terapia esistenziale-umanistica.

Oggi è comune, almeno negli Stati Uniti, per gli studiosi e i professionisti considerare la psicoterapia esistenziale come una delle psicoterapie umanistiche e la ricerca suggerisce che è uno degli approcci umanistici più popolari (Paige et al., 2018). Ci sono molte ragioni per la convergenza di queste terapie. Per prima cosa, fin dalla loro nascita, questi due approcci sono stati in stretto dialogo. In secondo luogo, ci sono stati molti tentativi di fondere la terapia esistenziale e umanistica (ad esempio, la psicoterapia esistenziale-umanistica di Bugental). Infine, entrambi gli approcci condividono molti degli stessi valori.

Similitudini con la psicologia esistenziale

Entrambi gli approcci sono fenomenologici. Mentre il termine fenomenologia è un termine complicato su cui molti psicologi e filosofi non sono d’accordo, l’essenza di ciò che significa per questi approcci è che valorizzano l’esperienza personale e la soggettività. La psicologia, nel suo tentativo di diventare una scienza, ha sviluppato una preferenza per l’obiettivo. Mentre gli approcci fenomenologici non scontano l’importanza degli approcci oggettivi, credono che sia importante riconoscere i limiti dell’oggettività. Questo, in parte, significa che la conoscenza oggettiva è solo una parte del quadro generale.

Il “qui-e-ora” o il momento terapeutico è un valore condiviso da questi approcci. Mentre il passato è importante, è anche importante non dimenticare il presente. Incluso nel qui-e-ora è un impegno a comprendere, elaborare e valorizzare la relazione terapeutica. Questa relazione è vista come una relazione reale sotto vincoli, confini e contesti unici. In altre parole, mentre molti approcci psicoanalitici vedono la relazione terapeutica principalmente come un prodotto del transfert, gli approcci umanistici ed esistenziali si concentrano sul reale nella relazione in aggiunta ai modelli di transfert/controtransfert.

Entrambi gli approcci danno valore alla consapevolezza di sé. Nel senso più generale, questo è condiviso con tutte le psicoterapie del profondo. Tuttavia, c’è un altro aspetto unico dell’autoconsapevolezza nel pensiero umanistico ed esistenziale. L’autoconsapevolezza in senso più generale si riferisce ad una comprensione del sé che è vista principalmente come esperienza di vita accumulata e conoscenza inconscia. Nel pensiero umanistico ed esistenziale, l’autoconsapevolezza è anche profondamente interessata alla condizione umana e a come questa influisce sul sé individuale.

L’approccio umanistico ed esistenziale danno entrambi valore alla bontà di base nelle persone e al potenziale umano. Parte del processo terapeutico è intesa come la liberazione dell’individuo per abbracciare la sua bontà e il suo potenziale di base. Facendo questo, si crede che saranno più felici e soddisfatti della vita.

Differenze dalla Psicologia Esistenziale

Mentre entrambi gli approcci credono nel potenziale umano e nella bontà, l’esistenzialismo si è concentrato maggiormente sul potenziale del male e sulla limitazione umana. Questa è più una distinzione di processo che di valori di base. In altre parole, la psicologia umanistica tipicamente sposa una posizione simile a quella dell’esistenzialismo, ma i terapeuti umanistici non hanno passato tanto tempo a soffermarsi sull’ombra o sul daimonico. Questa distinzione non dovrebbe essere minimizzata nonostante il fondamento condiviso delle loro credenze. Nel corso del tempo, la psicologia umanistica è stata ingiustamente caratterizzata come eccessivamente “calda e confusa”. Molte persone si sono allontanate da questo approccio teorico a causa della percezione che non si occupa della realtà della condizione umana. Al contrario, gli esistenzialisti vengono spesso accusati di passare troppo tempo in luoghi oscuri e di essere piuttosto morbosi. Nessuna delle due caratterizzazioni è accurata, tuttavia queste caratterizzazioni hanno, a volte, influenzato chi è stato attratto dalle diverse posizioni teoriche e come si sono sviluppate nel tempo.

Un’importante discussione tra Carl Rogers e Rollo May evidenzia ed estende queste differenze. La discussione iniziò con un articolo pubblicato da Carl Rogers in Perspectives della Association for Humanistic Psychology. Fu seguito da un successivo articolo pubblicato da May (1982) nel Journal of Humanistic Psychology insieme ad una risposta di Rogers (1982; entrambi gli articoli furono ripubblicati in Miller, 1992). Per Rogers, il male umano è distinto dalla natura umana. Si trova nella cultura. Per May, le persone hanno innatamente sia il potenziale per il bene che per il male. Per Rogers, e per molti psicologi umanistici, il male è una realtà esterna che ha un impatto sugli individui attraverso la cultura e la socializzazione. May ha espresso preoccupazione per questo in parte perché non crede che questo affronti adeguatamente il nostro potenziale per il male.

In questo stesso dialogo, May (1982) sottolinea un’altra importante distinzione che a volte sorge tra terapeuti umanistici ed esistenziali. May esprime la preoccupazione che, nell’estrema focalizzazione sul cliente e nella risposta empatica nella terapia centrata sulla persona, ci sia un costo per un impegno genuino più profondo che richiede al terapeuta di concentrarsi sulla propria esperienza soggettiva. Detto diversamente, gli psicologi umanistici possono concentrarsi sul cliente, a volte, a spese del riconoscimento della propria esperienza. Così facendo, il cliente viene privato dell’opportunità di un impegno più profondo con il terapeuta come un sé soggettivo.

Queste due teorie hanno diverse radici filosofiche. Il pensiero umanistico non è strettamente associato alla filosofia umanistica come la psicologia esistenziale lo è alla filosofia esistenziale. In effetti, la confusione tra psicologia umanistica e umanesimo in senso storico è piuttosto significativa. In generale, le filosofie fenomenologiche, continentali ed esistenziali hanno influenzato sia la psicologia umanistica che quella esistenziale più della filosofia umanistica e dell’umanesimo. Nell’affermare questo, si deve ancora riconoscere che ci sono molti approcci generali alla psicologia umanistica, e molti approcci all’umanesimo. Inoltre, l’umanesimo è spesso frainteso come anti-religione. Anche se alcune forme di umanesimo si oppongono alla religione, ci sono approcci religiosi all’umanesimo, anche all’umanesimo cristiano. Tuttavia, l’errata percezione che l’umanesimo sia sempre antireligioso, e l’assunzione che la psicologia umanistica sia radicata nell’umanesimo, ha lasciato alcuni a pensare che la psicologia umanistica sia antireligiosa, il che non è esatto.

La psicologia umanistica ha avuto la tendenza a concentrarsi maggiormente sull’arte della terapia, il soggettivo e l’intenzionalità, trascurando la scienza della terapia, l’obiettivo e il limite umano. Mentre alcuni pensatori umanistici potrebbero giustamente contestare questa affermazione, se confrontata con il pensiero esistenziale, c’è un forte argomento a favore di questa affermazione. L’esistenzialismo tende ad essere più equilibrato. I suoi valori sono coerenti con il focus delle psicologie umanistiche, ma crea più spazio per la scienza, l’obiettività e la limitazione umana.

Gli approcci umanistici ed esistenziali danno entrambi valore all’autenticità, ma hanno una visione diversa di ciò che questo significa. Du Plock e Tantam (2019) chiariscono affermando,

Il dibattito tra umanisti ed esistenzialisti sul significato di “autenticità” è importante qui. Gli umanisti pensano che si tratti di una vita auto-assertiva – essere fedeli al sé essenziale. I terapeuti esistenziali ritengono che l’autenticità riguardi l’essere aperti e sinceri con la vita: accettare i suoi limiti e confini e permettere che si manifesti il più pienamente possibile attraverso la propria trasparenza. (p. 151)

Anche se penso che sarebbe più accurato sostituire “umanisti” con “studiosi di psicologia umanistica”, questa citazione chiarisce un’importante differenza nella comprensione dell’autenticità. C’è una maggiore enfasi all’interno della psicologia esistenziale per manifestare il coraggio di affrontare i dati dell’esistenza.

Infine, si potrebbe sostenere che il pensiero esistenziale mantiene una struttura più flessibile per integrare altri approcci. Questo è vero anche per quanto riguarda le terapie focalizzate sulla soluzione. Mentre ho qualche preoccupazione riguardo ad alcuni approcci cognitivo-esistenziali, allo stesso tempo considero un punto di forza del pensiero esistenziale il fatto che sia abbastanza adattabile da permettere questo. La psicologia esistenziale è più comunemente usata come una cornice che integra altri approcci di profondità. Mentre questo può ancora essere fatto con la psicologia umanistica, non è così naturalmente adattabile.

Alla fine, è l’adattabilità e l’equilibrio che sono i punti di forza della psicologia esistenziale. Molte volte nella mia carriera ho rivalutato dove sta il mio fondamento terapeutico. Ho considerato se gli approcci junghiani, psicoanalitici relazionali o umanistici sarebbero stati più adatti ai miei valori. Alla fine, è anche questa adattabilità ed equilibrio che mi mantiene convinto che l’approccio esistenziale sia il fondamento più appropriato rispetto ad altri approcci di psicoterapia di profondità.

du Plock, S., & Tantum, D. (2019). Storia della terapia esistenziale-fenomenologica. In E. van Deurzen, Craig, E., Längle, A., Schneider, K. J., Tantum, D., & du Plock, S. (Eds.), The Wily world handbook of existential therapy (pp. 135-153). Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell.

Paige, J., Byock, G., Ellis, S., Falk, J. Godsey, M. L., Hoffman, L., O’Neill, J., Rathsack, J., Silveira, D., Sipes, G. S., Wamsley, D., Whitaker, A., & Vu, T. (2018, agosto). Chi pratica la psicologia umanistica? Chiarire i dati demografici. Poster presentato alla 126ª Convention annuale dell’American Psychological Association, San Francisco, CA.

Versione originale aggiunta 2004. Aggiornato a luglio 2016. Aggiornato a gennaio 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.