Thomas Jefferson, Aaron Burr e l’American Way of Treason
Il tradimento è l’unico crimine definito nella Costituzione degli Stati Uniti, che afferma: “Il tradimento contro gli Stati Uniti consiste solo nel muovere guerra contro di loro, o nell’aderire ai loro nemici, dando loro aiuto e conforto.”
I fondatori presero in prestito questo linguaggio dalla legge di Edoardo III d’Inghilterra. Emanata nel 1350 d.C., Lo statuto di Edoardo III criminalizzava anche la “compassione o l’immaginazione” della morte del re, la violazione sessuale di alcune donne della casa reale, la contraffazione del grande sigillo o della moneta del regno e l’omicidio di alcuni funzionari reali – reati che non avrebbe senso considerare tradimento in una repubblica.
La Costituzione degli Stati Uniti richiede anche “la testimonianza di due testimoni dello stesso atto palese” o “la confessione in pubblico tribunale” per ottenere una condanna. Il requisito di un “atto manifesto” era inteso a precludere ai giudici o ai politici di usare i processi per tradimento per perseguire gli avversari politici, come era stato comune nella prima Inghilterra moderna. Infatti, per secoli i monarchi britannici avevano costretto i giudici a condannare a morte gli oppositori politici sulla base di prove spurie o di accuse inconsistenti, spesso radicate nell’affermazione che il “traditore” aveva compresso o immaginato la morte del re.
In America, i fondatori volevano tenere le autorità governative ad uno standard probatorio più elevato.
Ma definire il tradimento nella Costituzione era una cosa. Ci volle un’esperienza reale per dare vita e un significato giuridico pratico all’idea americana di tradimento.
Nel giro di un decennio dalla ratifica della Costituzione, diversi gruppi di manifestanti in Pennsylvania furono condannati per tradimento per aver resistito violentemente all’applicazione delle leggi fiscali federali. I presidenti Washington e Adams graziarono questi “traditori” prima che qualcuno di loro mettesse piede sulla forca. Le loro condanne si basavano su un vecchio concetto inglese secondo il quale “muovere guerra” includeva la resistenza violenta a una legge. Ma i tribunali avrebbero presto iniziato ad allontanarsi da questa ampia definizione di tradimento. Il primo caso a farlo fu il processo del 1807 di Aaron Burr.
Burr era stato vicepresidente di Thomas Jefferson dal 1801 al 1805. Un camaleonte politico, Burr cambiava partito o ufficio ogni volta che lo riteneva più vantaggioso politicamente o finanziariamente. Nel 1800, Jefferson scelse Burr come suo compagno di corsa, sperando che la presenza di Burr sul biglietto avrebbe aiutato a portare gli stati del nord, come New York. A quei tempi, prima della ratifica del 12° emendamento nel 1804, i membri del Collegio Elettorale non specificavano se stavano votando per il presidente o per il vice presidente quando votavano. Così Jefferson e Burr pareggiarono nel Collegio Elettorale. Vedendo questa come un’opportunità per infilarsi nella presidenza, Burr permise che l’elezione fosse gettata nella Camera dei Rappresentanti, dove ci vollero 37 votazioni per decidere che Jefferson era effettivamente il presidente eletto. Questo episodio segnò Jefferson, insegnandogli che non poteva fidarsi del suo vicepresidente.
Nel luglio 1804, Burr notoriamente sparò e uccise Alexander Hamilton in un duello. Più tardi quell’anno Jefferson si candidò per la rielezione con un diverso compagno di corsa, e nel marzo 1805, Burr era fuori ufficio. Ora un esiliato politico e accusato di omicidio, Burr rivolse il suo sguardo verso la frontiera occidentale.
Anche se i dettagli dei suoi piani rimangono oscuri, Burr fece visite alla frontiera, forse per provocare la guerra con la Spagna e liberare il Messico, forse per separare la regione trans-Allegheny dagli Stati Uniti e creare il suo impero, o forse semplicemente per vedere come poteva diventare ricco. Sfortunatamente per Burr, uno dei suoi complici a New Orleans cominciò ad avere dei ripensamenti e inviò delle copie di parte della corrispondenza di Burr a Washington, D.C., rivelando i piani di Burr alle autorità federali.
Quando la notizia dei presunti complotti di Burr raggiunse Jefferson il 25 novembre 1806, il presidente decise di fermarlo. Senza menzionare Burr per nome, Jefferson emise un proclama due giorni dopo affermando che era stata scoperta una cospirazione traditrice. Invitò “tutte le persone impegnate o coinvolte nella stessa a cessare ogni ulteriore procedimento in essa, in quanto risponderanno del contrario a loro rischio e pericolo.”
La Camera dei rappresentanti chiese a Jefferson di presentare prove a sostegno delle sue affermazioni. Sebbene vedesse questa richiesta come un affronto alla sua amministrazione, Jefferson si conformò comunque il 22 gennaio 1807, questa volta identificando Burr per nome e dichiarando che era un “arci-cospiratore” e traditore la cui “colpa è posta al di là di ogni dubbio.”
La dichiarazione pubblica di Jefferson della colpevolezza di Burr, prima ancora che Burr fosse arrestato o incriminato, fu controversa. Scrivendo dalla sua casa di Quincy, nel Massachusetts, l’ex presidente John Adams dichiarò che anche se “la colpevolezza di Burr è chiara come il sole di mezzogiorno, il primo magistrato non avrebbe dovuto dichiararla prima che una giuria lo avesse processato”
Diversi soci di Burr furono arrestati e trasportati a Washington, D.C., per il processo. A Washington, il presidente Jefferson e il segretario di Stato James Madison interrogarono personalmente uno di loro, dicendogli insinceramente che qualsiasi cosa avesse detto non sarebbe stata usata contro di lui in tribunale (in seguito lo fu).
Fortunatamente per i prigionieri, il loro caso arrivò davanti al presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti John Marshall.
Marshall detestava Jefferson. Sebbene i due uomini fossero entrambi virginiani e cugini, avevano visioni opposte di ciò che era meglio per la repubblica americana. Durante il suo mandato Marshall usò la sua posizione di giudice capo per articolare una visione nazionalista della Costituzione degli Stati Uniti. Jefferson, un agrario, si opponeva generalmente a un forte governo centrale. A peggiorare le cose, Marshall era stato nominato da un presidente zoppo John Adams e confermato da un Senato federalista zoppo all’inizio del 1801, poche settimane prima che Jefferson entrasse in carica. Marshall, in effetti, occupava un posto rubato alla Corte Suprema che Jefferson credeva avrebbe dovuto avere la possibilità di occupare.
Nel febbraio 1807, Marshall sentenziò che i soci di Burr non potevano essere processati nella capitale della nazione poiché non avevano commesso alcun crimine lì. Con grande dispiacere di Jefferson, furono rilasciati.
Ma quella sentenza non avrebbe risparmiato Burr.
Burr stava viaggiando lungo il fiume Mississippi su nove scialuppe con circa 60 uomini quando apprese che poteva essere assassinato a New Orleans. Cercò di fuggire, facendosi strada nel profondo del territorio del Mississippi. Ma l’esercito americano lo raggiunse presto e lo arrestò il 19 febbraio 1807.
Burr fu mandato a Richmond per il processo perché il suo presunto “atto esplicito” di tradimento aveva avuto luogo sull’isola di Blennerhassett, una piccola porzione di quella che allora era la Virginia, nel fiume Ohio, dove, nel dicembre 1806, c’era stato uno stallo senza incidenti ma armato tra alcuni degli uomini di Burr e la milizia dello stato della Virginia. (Di grande importanza per l’esito finale del caso, Burr non era presente a questo stallo.)
Jefferson prese un interesse malsano nel perseguimento del caso di Burr. Il presidente cercò di avere una giuria composta interamente da repubblicani Jeffersoniani. Voleva anche che il Dipartimento del Tesoro pagasse le spese dei testimoni del governo. In una straordinaria delega di autorità esecutiva, inviò al suo procuratore “perdoni in bianco… da riempire a vostra discrezione” se qualcuno degli altri “colpevoli” fosse stato disposto a testimoniare contro Burr. Infine, il presidente sostenne anche una dichiarazione di legge marziale a New Orleans, permettendo alle autorità militari di arrestare i civili senza mandato – compresi i giornalisti – e di rovistare nella posta privata dell’ufficio postale in cerca di prove.
La visione di Jefferson delle prove contro Burr era molto problematica. “Per quanto riguarda gli atti manifesti”, scrisse, “il fascio di lettere di informazioni nelle mani di Rodney, le lettere e i fatti pubblicati nei giornali locali, la fuga di Burr, e la credenza universale o la voce della sua colpevolezza, non erano forse un motivo probabile per presumere che… gli atti manifesti abbiano avuto luogo? (enfasi aggiunta.)
C’era una grande ironia nell’atteggiamento di Jefferson, perché quando i giornali erano poco gentili con la sua amministrazione, li biasimava per la loro inaffidabilità. “Ora non si può credere a nulla di ciò che si trova in un giornale”, scrisse nell’aprile del 1807. “Aggiungerò che l’uomo che non guarda mai un giornale è meglio informato di colui che lo legge; in quanto colui che non sa nulla è più vicino alla verità di colui la cui mente è piena di falsità ed errori.”
Nonostante la debolezza delle prove, il processo iniziò il 3 agosto 1807. L’accusa schierò più di 140 testimoni, ma dopo che molti testimoniarono le “cattive intenzioni” di Burr, gli avvocati di Burr obiettarono che i testimoni non stavano offrendo alcuna prova riguardante un effettivo atto di tradimento. Il presidente Marshall, che presiedeva il processo come giudice di circuito, decise a favore della difesa, sostenendo che solo i testimoni che potevano testimoniare su un “atto manifesto” di “dichiarare guerra” potevano salire sul banco dei testimoni. Poiché Burr non era stato presente allo stallo sull’isola di Blennerhassett nel dicembre 1806, non sarebbero state ammesse altre testimonianze. La giuria lo dichiarò “non colpevole per le prove presentate”
Il presidente Jefferson fu disgustato dall’esito del processo ed espresse di conseguenza il suo disprezzo per i tribunali. Infatti, Jefferson sostenne persino un emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che avrebbe permesso al presidente di rimuovere i giudici federali dall’incarico se entrambe le camere del Congresso lo avessero richiesto, sostenendo che il ramo giudiziario stava agendo “indipendentemente dalla nazione” e che i tribunali stavano estendendo “l’immunità a quella classe di colpevoli che si sforza di rovesciare la Costituzione, e sono essi stessi protetti in essa dalla Costituzione.”
Dalla prospettiva di Jefferson, se i giudici stavano per permettere ai traditori di minare la nazione, non dovevano ricevere la protezione costituzionale del mandato a vita. Ma l’assalto sfacciato alla magistratura federale da parte di Jefferson e dei suoi seguaci al Congresso non divenne legge.
Il comportamento di Jefferson nel caso degli Stati Uniti contro Aaron Burr rivela un presidente disposto a permettere alla sua politica e alle sue vendette personali di offuscare il suo giudizio. Odiando sia l’imputato che il giudice, Jefferson si inserì personalmente in un procedimento penale.
Un’elezione presidenziale controversa. Un seggio rubato alla Corte Suprema. Accuse di tradimento. Un presidente che disprezza apertamente i tribunali e la stampa. La gara che definì il tradimento nella prima America aveva elementi familiari agli americani del 2017. I Padri Fondatori affrontarono un conflitto simile, eppure la nazione sopravvisse.
Jonathan W. White è professore associato di Studi Americani alla Christopher Newport University. Il suo libro più recente è Midnight in America: Darkness, Sleep, and Dreams during the Civil War (UNC Press, 2017). Controlla il suo sito web all’indirizzo www.jonathanwhite.org o seguilo su Twitter a @CivilWarJon
.