Uistitì pigmeo

Play media

Uistitì pigmeo allo Zoo di Rostock.

Un gruppo di uistitì pigmeo, che varia da due a nove membri, contiene uno o due maschi adulti e una o due femmine adulte, compresa una sola femmina riproduttrice e la sua prole. L’intervallo tra le nascite varia da 149 a 746 giorni. In contrasto con altre callitrichine, non c’è alcuna relazione tra il numero di maschi adulti e il numero di neonati e prole. Tuttavia, c’è una significativa relazione positiva tra il numero di giovani e il numero di membri adulti e sub-adulti del gruppo. I giovani uistitì rimangono tipicamente nel gruppo per due cicli di nascita consecutivi. L’uistitì pigmeo utilizza speciali tipi di comunicazione per dare avvisi e avvertimenti ai membri della sua famiglia. Questi includono tipi di comunicazione chimica, vocale e visiva. Si ritiene che serva a promuovere la coesione del gruppo e l’evitamento di altri gruppi familiari.

Sistemi socialiModifica

Gli uistitì pigmei neonati, insieme ai loro genitori, gemelli e altri fratelli, formano gruppi di cura cooperativa. Il babbling, o vocalizzazione, da parte dell’uistitì neonato è una parte fondamentale delle sue relazioni con i membri della sua famiglia ed è una parte importante del suo sviluppo. Man mano che il neonato si sviluppa, il balbettio cambia gradualmente per assomigliare e alla fine diventare la vocalizzazione degli adulti. Ci sono molte somiglianze tra lo sviluppo della vocalizzazione negli uistitì pigmei neonati e il linguaggio negli esseri umani neonati. La vocalizzazione dà al neonato vantaggi come una maggiore assistenza e permette all’intera famiglia di coordinare le loro attività senza vedersi.

Gli uistitì pigmei vivono in gruppi da due a nove individui.

Anche i fratelli partecipano alla cura del neonato. Gli uistitì neonati richiedono la maggior parte dell’attenzione, quindi avere più membri della famiglia che partecipano alla cura diminuisce il costo per ogni individuo e insegna anche le capacità genitoriali agli uistitì giovani. I membri del gruppo, di solito femmine, possono anche rimandare la propria riproduzione attraverso una cessazione temporanea dell’ovulazione per prendersi cura della prole di altri nel gruppo. È stato dimostrato che il numero ideale di assistenti per un uistitì neonato è di circa cinque individui. I caregivers sono responsabili della ricerca di cibo per i neonati e aiutano il padre a controllare i predatori.

L’uistitì pigmeo è un allevatore non stagionale e di solito partorisce gemelli una o due volte all’anno. Tuttavia, le nascite singole si verificano il 16% delle volte e le nascite triplette l’8% delle volte. L’uistitì pigmeo è solitamente monogamo anche se c’è qualche variazione all’interno della specie in termini di sistemi di riproduzione. La poliandria si verifica anche perché gli uistitì maschi sono responsabili del trasporto dei neonati sulla schiena. Avere un secondo maschio per portare la prole può essere vantaggioso in quanto le cucciolate di uistitì sono spesso gemelle e diminuisce il costo per qualsiasi maschio particolare. La gamma giornaliera dell’uistitì pigmeo, tuttavia, è relativamente piccola, il che diminuisce il tasso di poliandria.

Gli uistitì pigmei maschi e femmine mostrano differenze nel foraggiamento e nel comportamento alimentare, anche se la dominanza maschile e femminile e il comportamento aggressivo varia all’interno della specie. I maschi hanno meno tempo per cercare fonti di cibo e foraggiarsi a causa dei vincoli delle loro responsabilità di accudimento dei bambini e della vigilanza dei predatori. Senza un bambino da portare, le femmine di uistitì pigmeo hanno una maggiore libertà di foraggio, dando loro un’apparente priorità di alimentazione. Questa priorità può servire a compensare le madri per i costi energetici di portare e allattare per due figli alla volta. Tuttavia, il fatto che la priorità alimentare sia data anche alle femmine senza prole indebolisce l’argomento. Invece, la priorità di alimentazione femminile può essersi evoluta attraverso la selezione sessuale. Le femmine possono scegliere compagni che investono più tempo nella cura dei bambini e nella vigilanza dei predatori. Tali maschi hanno meno tempo per cercare il cibo, permettendo alla femmina di avere la priorità nell’alimentazione.

ComunicazioneModifica

I gruppi usano chiamate di contatto per stare insieme durante il foraggiamento, l’alimentazione e gli spostamenti.

L’uistitì pigmeo è ben noto per le sue capacità di comunicazione, compreso un intricato sistema di chiamate. Il trillo è usato durante l’alimentazione, il foraggiamento e quando si viaggia e il gruppo è vicino. Il richiamo J è una serie di note veloci ripetute dal chiamante ed è usato a media distanza. Entrambi i richiami sono usati come richiami di contatto. Il richiamo lungo è usato quando il gruppo è sparso su distanze superiori ai dieci metri o in risposta a un gruppo vicino. L’uistitì pigmeo usa il trillo per le comunicazioni a breve distanza, i richiami a J per le distanze intermedie e i richiami lunghi per le lunghe distanze; questi hanno rispettivamente frequenze decrescenti. Gli uistitì pigmei interpretano questi richiami non solo per tipo ma anche, attraverso una sottile varianza sonora, per chiamata individuale. La ricerca basata su test di riproduzione audio mostra che le chiamate registrate da diversi individui in cattività variavano significativamente in tutti i sette parametri uditivi analizzati per ogni tipo di chiamata. Le risposte comportamentali ai trilli erano maggiori quando il chiamante era il maschio dominante del gruppo. Le risposte ai richiami a J erano maggiori quando il chiamante era il compagno della scimmia o una scimmia dello stesso sesso al di fuori del gruppo. Risposte variabili ai singoli chiamanti sono state osservate solo quando la chiamata è stata data spontaneamente da un altro animale piuttosto che essere riprodotta da una registrazione, con una sola eccezione. Quell’eccezione era che le scimmie maschili rispondevano al playback delle proprie chiamate in modo diverso da quelle di altre scimmie, quando la chiamata veniva riprodotta da una posizione familiare. Si pensa che l’uistitì pigmeo reagisca in un primo momento al tipo di chiamata che viene fatta e poi regola il suo comportamento leggermente per reagire all’individuo specifico che sta facendo la chiamata. Questo permette all’uistitì di reagire in modo appropriato a tutte le chiamate ma di mostrare qualche variazione quando la chiamata fornisce informazioni extra.

I fattori ambientali giocano un ruolo nella comunicazione influenzando la frequenza del segnale e quanto lontano il segnale può viaggiare ed essere ancora udibile per comunicare il messaggio desiderato. Poiché l’uistitì pigmeo si trova spesso nella foresta pluviale, la vita vegetale e l’atmosfera umida si aggiungono al normale assorbimento e dispersione del suono. Poiché i richiami a bassa frequenza sono meno influenzati dai disturbi rispetto alle loro controparti ad alta frequenza, vengono utilizzati per comunicare su distanze maggiori. L’uistitì pigmeo cambia le caratteristiche dei suoi richiami quando il suo ambiente sociale viene modificato. Gli uistitì adulti mostrano modifiche nella struttura dei loro richiami che imitano quella dei membri del loro gruppo. Oltre ai cambiamenti dei richiami esistenti, nuovi richiami possono essere sentiti dagli uistitì dopo l’accoppiamento.

L’uistitì pigmeo ha altri modi per comunicare informazioni su questioni come lo stato ovulatorio della femmina. Le scimmie del Nuovo Mondo non mostrano gonfiori genitali durante l’ovulazione come fanno le femmine del Vecchio Mondo. Invece, una mancanza di aggressività femminile verso i maschi può servire come segnale di ovulazione. Anche le ghiandole odorose sul petto, sull’ano e sui genitali vengono strofinate su superfici che lasciano segnali chimici sullo stato riproduttivo della femmina. L’uistitì pigmeo esegue anche manifestazioni visive come il pavoneggiamento, l’arretramento e la piloerezione quando si sente minacciato o per mostrare il suo dominio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.