Accordi di Helsinki
BIBLIOGRAFIA
Gli accordi di Helsinki (o come sono formalmente conosciuti, l’Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa) furono firmati il 1° agosto 1975. Gli accordi di Helsinki furono il culmine di un processo che ebbe le sue origini negli anni 50, quando l’allora Unione Sovietica iniziò una campagna per la creazione di una conferenza europea sulla sicurezza regionale. Nel maggio 1969 il governo della Finlandia offrì Helsinki come sede di tale conferenza. Nel novembre 1972 i rappresentanti di trentatré stati europei, insieme agli Stati Uniti e al Canada, iniziarono i colloqui per creare il quadro di una tale conferenza di sicurezza paneuropea. Il 1° agosto 1975 i leader di questi trentacinque stati hanno firmato l’Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa.
L’Atto finale della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa è un accordo politicamente vincolante che contiene quattro sezioni o “panieri”, come sono comunemente noti. Il primo comprende una dichiarazione di principi che guidano le relazioni tra gli stati partecipanti all’accordo. Questi includono il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il secondo cesto riguarda la cooperazione economica, scientifica e ambientale. Il terzo cesto si occupa di questioni come la libera circolazione dei popoli e la libertà d’informazione. Presi insieme, il terzo paniere e il principio 7 del primo paniere sono noti come la “Dimensione Umana” degli accordi di Helsinki. Il quarto paniere riguarda il processo di follow-up dopo la conferenza. I compiti principali della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) erano la prevenzione dei conflitti, il preallarme e la riabilitazione post-conflitto.
Dopo la Conferenza di Helsinki una serie di conferenze di follow-up furono tenute a Belgrado (1977-1978), Madrid (1980-1983), Vienna (1986-1989), e Helsinki (1992). Queste conferenze portarono a molti emendamenti nella natura e nello scopo della CSCE. La CSCE, come era conosciuta nella sua fase di apertura dal 1975 al 1994, non era un’istituzione internazionale formale. La sua mancanza di strutture formali si dimostrò un vantaggio nel periodo della Guerra Fredda nel suo ruolo primario di canale tra l’Occidente e il blocco orientale. Attraverso la sua fluida composizione diplomatica cercò nel periodo prima della dissoluzione dell’Unione Sovietica di prevenire il conflitto tra le potenze del blocco occidentale e orientale e cercò di impegnarsi nel ridurre il divario politico tra i due blocchi. Nel periodo successivo all’Atto finale del 1975, molte ONG per i diritti umani con sede a Helsinki furono fondate nel blocco sovietico. Anche se perseguitati nei loro paesi d’origine, questi gruppi aiutarono a evidenziare le violazioni dei diritti umani nel blocco orientale. La dissoluzione dell’Unione Sovietica insieme alla guerra nella ex Jugoslavia costrinse la CSCE a ripensare il suo ruolo nel nuovo ordine mondiale. La reazione della CSCE alla mutata situazione mondiale avrebbe infine portato alla sua trasformazione da processo diplomatico a organizzazione internazionale formalizzata.
Nel 1989 il documento conclusivo della riunione di follow-up di Vienna della CSCE aggiunse un’ulteriore dimensione alla protezione dei diritti umani nella forma di un processo di monitoraggio in quattro fasi. Questo processo, noto informalmente come “meccanismo della dimensione umana”, considerava le questioni relative alla dimensione umana degli accordi di Helsinki. Nella prima fase di questo processo di monitoraggio le informazioni verrebbero scambiate attraverso i canali diplomatici. La seconda fase comporterebbe lo svolgimento di incontri bilaterali con altri stati partecipanti e richiederebbe loro di scambiarsi domande in relazione a particolari questioni di diritti umani. Nella terza fase ogni stato potrebbe portare casi rilevanti all’attenzione degli altri stati partecipanti. Nella fase finale gli stati partecipanti potrebbero affrontare questioni rilevanti alla conferenza della Dimensione Umana della CSCE così come alle riunioni di follow-up della CSCE. Questo meccanismo fu usato settanta volte nel 1989 durante gli eventi che portarono alla dissoluzione dell’Unione Sovietica.
Nel 1990 il documento conclusivo della riunione di Copenhagen della Dimensione Umana della CSCE portò ulteriori cambiamenti al funzionamento della CSCE nell’era post-Guerra Fredda. Nel documento di Copenhagen gli stati partecipanti espressero la loro convinzione che nello stabilire un nuovo ordine democratico nell’Europa orientale, si doveva avere piena considerazione dei valori della democrazia pluralistica, dello stato di diritto e dei diritti umani. È importante notare che gli Stati partecipanti avrebbero violato i loro impegni nei confronti della CSCE se avessero istituito un sistema politico non democratico. Il documento di Copenaghen pose un’enfasi particolare sui diritti linguistici, culturali e religiosi, notando che le questioni relative alle minoranze nazionali potevano essere risolte solo all’interno di un quadro politico democratico basato sullo stato di diritto e con una magistratura indipendente. Il documento conteneva anche raccomandazioni per migliorare l’attuazione degli impegni stabiliti nella dimensione umana degli accordi di Helsinki. Queste includevano una raccomandazione di impiegare esperti indipendenti per esaminare potenziali situazioni di conflitto sul terreno.
Il 21 novembre 1990 i capi di stato e di governo degli stati partecipanti alla CSCE hanno firmato la Carta di Parigi per una Nuova Europa. La carta concordava che gli stati avrebbero cooperato e si sarebbero sostenuti a vicenda con l’obiettivo di rendere “irreversibili” le conquiste democratiche nell’ex blocco sovietico. La carta apportò cambiamenti istituzionali e strutturali alla CSCE e portò infine alla creazione di nuove strutture e posti all’interno dell’organizzazione, vale a dire il Segretario Generale, l’Alto Commissario per le Minoranze Nazionali, un’Assemblea Parlamentare, un Consiglio Ministeriale (composto dai ministri degli esteri degli stati partecipanti), il Consiglio Permanente, il Presidente in carica (questo è un ufficio rotante tenuto a turno dal ministro degli esteri di ogni stato partecipante), e l’avvio di regolari incontri al vertice dei capi di stato o di governo degli stati partecipanti.
Al meeting di Mosca della Dimensione Umana della CSCE del 3 ottobre 1991 il meccanismo di monitoraggio (“il meccanismo della dimensione umana”) stabilito nel documento conclusivo della conferenza di follow-up di Vienna del 1989 fu modificato per creare un meccanismo in cinque fasi per l’invio di relatori per indagare sugli abusi dei diritti umani negli stati partecipanti. Il “meccanismo di Mosca” permetteva a un gruppo di stati partecipanti di inviare una missione in un altro stato partecipante anche se quest’ultimo non era d’accordo. Questo principio è noto come “consenso meno la parte in questione” o “consenus meno uno”. I relatori inviati in tali missioni sono abilitati a facilitare la risoluzione di un particolare problema relativo alla Dimensione Umana della CSCE. Il principio del “consenso meno uno” fu formalmente adottato nel documento di Praga sull’ulteriore sviluppo delle istituzioni e delle strutture della CSCE, prodotto nella seconda riunione del Consiglio dei Ministri della CSCE nel gennaio 1992. Questo ha permesso al Consiglio dei ministri di adottare sanzioni formali contro gli stati partecipanti che sono stati considerati in violazione degli impegni sui diritti umani. Questa procedura di accertamento dei fatti è stata utilizzata, per esempio, in relazione alle indagini sugli attacchi contro civili disarmati in Bosnia e Croazia. Come risultato di questi interventi, la CSCE decise di modificare il meccanismo di Mosca, praticamente ingombrante, a favore della creazione di missioni ad hoc che sarebbero state chiamate “missioni di lunga durata”
La quarta riunione di follow-up della CSCE si tenne a Helsinki nel 1992 (nota come Helsinki II). La questione del ruolo della CSCE nell’Europa post-comunista era in cima all’agenda. Il documento conclusivo della conferenza di Helsinki II notò i pericoli posti dal nazionalismo aggressivo, dalla xenofobia, dai conflitti etnici e dalle violazioni dei diritti umani nei nuovi stati post-sovietici e istituì una serie di meccanismi di prevenzione dei conflitti. Il più significativo di questi fu l’istituzione formale dell’ufficio dell’Alto Commissario per le minoranze nazionali. Questa carica è stata creata con l’obiettivo di fare pressione sugli stati per migliorare i loro record di diritti individuali e collettivi. L’Alto Commissario per le Minoranze Nazionali agisce come mediatore nelle dispute tra gruppi di minoranze nazionali che hanno il potenziale di svilupparsi in conflitti nell’area coperta dalla CSCE. Helsinki II ha rappresentato un importante sviluppo nella storia della CSCE. Stava ora passando dall’essere un processo diplomatico a un’organizzazione internazionale formale. Nel 1995 la CSCE fu ufficialmente rinominata Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Ora è la più grande organizzazione di sicurezza regionale del mondo, contando cinquantacinque stati tra i suoi membri.
Vedi ancheBosnia-Herzegovina; Croazia; Unione Sovietica.
BIBLIOGRAFIA
Bloed, Arie, ed. Da Helsinki a Vienna: Documenti fondamentali del processo di Helsinki. Dordrecht, Paesi Bassi, e Boston, 1990.
–. Le sfide del cambiamento: The Helsinki Summit of the CSCE and Its Aftermath. Dordrecht, Paesi Bassi, e Boston, 1994.
Bloed, Arie, e Pieter Van Dijk, eds. Saggi sui diritti umani nel processo di Helsinki. Dordrecht, Paesi Bassi, e Boston, 1985.
Heraclides, Alexis. Helsinki II e le sue conseguenze: The Making of the CSCE into an International Organization. New York, 1993.
–. Sicurezza e cooperazione in Europa: The Human Dimension, 1972-1992. Londra e Portland, Ore, 1993.
Kovacs, Laszlo. “L’OSCE: Sfide presenti e future”. Helsinki Monitor 6, no. 3 (1995): 7-10.
Maresca, John M. To Helsinki: The Conference on Security and Cooperation in Europe, 1973-1975. Durham, N.C., 1985.
Russell, Harold S. “The Helsinki Declaration: Brobdingnag o Lilliput?” American Journal of International Law 70, no. 2 (1976): 242-272.
Thomas, Daniel C. The Helsinki Effect: International Norms, Human Rights, and the Demise of Communism. Princeton, N.J., 2001.
Patrick Hanafin