Il dolce profumo del santuario spirituale

Alcuni dei miei primi ricordi della sinagoga riguardano l’odore.

La mia famiglia era membro di una comunità ebraica riformata in rapida espansione che si riuniva a Bushey per i primi anni. Prima che ci fossero i soldi per una sede permanente, ci incontravamo in una chiesa CofE con un numero di membri in declino. Coprivamo i simboli cristiani, ma il posto era saturo dell’odore dello stolido protestantesimo inglese: Un odore ammuffito, polveroso e vagamente dolce di banchi di legno, candele, velluto e angoli non spolverati.

Quando la congregazione ed io crescemmo, ci trasferimmo in un nostro edificio, una chiesa sconsacrata della United Reform nella vicina Radlett. Qui gli odori erano più complessi; la muffa della trascuratezza, dell’umidità e degli scarichi, interrotta dal vino stucchevolmente dolce che usavamo per il kiddush del Sabbath, e l’aroma ricco e allettante che arrivava dal ristorante cinese della porta accanto.

Non sono sicuro che prendiamo sul serio l’odore della religione. L’odore della chiesa, almeno in Gran Bretagna, può evocare ricordi piacevoli o meno, ma è troppo spesso trattato come sfondo nel considerare la natura dell’esperienza religiosa. La battuta sul fatto che il cattolicesimo (e forse anche l’ortodossia) sia tutto “campane e odori” può essere fatta in modo affettuoso o meno, ma il fatto che sia una battuta suggerisce che la natura sensoriale del religioso è sottovalutata.

In effetti, l’uso di odori dolci per accompagnare il culto è, storicamente parlando, una questione molto seria. Da un lato, come nota David Abulafia nel suo libro Il grande mare, la domanda di incenso ha contribuito a stimolare il commercio internazionale delle spezie fin dall’antichità, con conseguenze durature sulla globalizzazione. Nel primo e secondo Tempio, l’offerta di incenso giocava una parte vitale nei rituali sacerdotali e ha generato una letteratura rabbinica voluminosamente dettagliata. Come il giudaismo, il cristianesimo non solo faceva uso dell’incenso, ma continuava l’analogia tra l’odore che saliva sul fumo con l’ascesa delle preghiere verso il trono dell’onnipotente.

Dolce o no, ritualizzato o no, l’odore degli spazi in cui ci riuniamo per pregare non è accessorio alla vita religiosa. Da un certo punto di vista, questo è davvero un’ovvietà. Noi percepiamo il mondo sensualmente e mentre possiamo privilegiare intellettualmente la vista e il suono, il nostro corpo non fa questa distinzione. Siamo esseri olistici, che lo riconosciamo o no.

Il profumo ha una sregolatezza distintiva. Il dolce e il santo possono essere facilmente invasi dal profano e dal vile. Come gli odori di cucina del ristorante cinese accanto alla nostra sinagoga ci tormentavano nel digiuno dello Yom Kippur, così nel Tempio di Gerusalemme l’incenso si sarebbe mescolato agli odori dei cadaveri di animali in decomposizione e delle fogne aperte. Il nostro sistema olfattivo si fa beffe delle distinzioni assolute tra sacro e profano.

Ma l’odore è anche un ricordo della nostra comune umanità. Non c’è odore senza respiro e ogni uomo deve respirare. L’antica preghiera Nishmat, recitata ancora oggi, inizia nella traduzione UK Reform: “Il respiro della vita in ogni creatura vivente ti benedirà…”. In ebraico non puntato, nishmah ‘respiro’ si scrive in modo identico a neshama ‘anima’. Il respiro è anima e viceversa. E respirare è annusare. La preghiera collettiva è respirare (e quindi odorare) insieme, nel tentativo di trasformare questo atto mondano in un atto di trascendenza.

Respirare, però, è anche infettare. Nel 2020 la nostra intera esistenza è stata sconvolta mentre lottiamo per conciliare il nostro inevitabile bisogno di respirare e i pericoli di farlo insieme. Temiamo il virus che ci farà lottare per respirare. Siamo inorriditi dalla possibilità di essere agganciati a macchine che ventilerebbero i nostri polmoni. E il nostro olfatto è uno dei forieri di questo pericolo, poiché la sua scomparsa (insieme al gusto) è diventata un avvertimento della peste che entra nei nostri corpi.

Quando è iniziato il lockdown, la comunità ebraica britannica, e in particolare la comunità ebraica riformata in cui sono strettamente coinvolto, si è mossa rapidamente per mettere online i servizi della sinagoga. Mentre continuiamo a riunirci per la preghiera, Zoom ci permette solo di condividere la vista e il suono di noi. Possiamo respirare nello stesso momento, ma non respiriamo la stessa aria. Ogni membro della congregazione abita il proprio paesaggio olfattivo domestico.

Mentre celebro gli sforzi erculei dei leader religiosi, nella mia comunità e in altre, per spostare la vita religiosa online, mi chiedo se abbiamo fatto spazio per piangere ciò che non può essere fatto virtualmente. Certo, c’è molta tristezza collettiva per le persone in lutto che non possono essere confortate e per i funerali virtuali solitari. Ma forse non apprezziamo abbastanza quanto l’incapacità di respirare e annusare insieme sia una perdita assoluta nelle attività più quotidiane.

Negli ultimi anni sono stato membro di una grande sinagoga Reform a Golders Green. Si trova in un edificio appositamente costruito, piuttosto che in una chiesa convertita. Ciò che mi rattrista è che non ricordo che odore abbia. I suoi odori non sono né sgradevoli né dolci abbastanza perché io li abbia notati coscientemente.

La regina nella sua trasmissione di aprile ci ha assicurato che “ci incontreremo di nuovo”. Incontrarsi di nuovo insieme sarà annusare di nuovo insieme. Respireremo odori collettivi sia vili che sacri. Forse ci accorgeremo di nuovo del nostro paesaggio olfattivo, prima che si ritiri di nuovo sullo sfondo.

O per dirla in un altro modo, come direbbe Nelson Muntz nei Simpson: “Ci annusiamo dopo!”.

Il dottor Keith Kahn-Harris è docente senior al Leo Baeck College, il seminario rabbinico progressista del Regno Unito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.