Come è diventato obbligatorio il celibato per i preti?
Il celibato sacerdotale, o piuttosto la sua mancanza, è nelle notizie. Ci sono state accuse di orge sessuali, prostituzione e pornografia contro chierici cattolici in Italia. L’8 marzo, Papa Francesco ha suggerito, in un’intervista con un giornale tedesco, Die Zeit, che la Chiesa cattolica dovrebbe discutere la tradizione del celibato alla luce di una crescente scarsità di preti nelle zone rurali, soprattutto in Sud America.
Anche se alcuni titoli dei giornali hanno suggerito che gli ultimi commenti del papa segnalano una nuova apertura al matrimonio sacerdotale, nessuno di questi recenti sviluppi – le accuse di scandali sessuali né il dibattito sulla tradizione del celibato sacerdotale – dovrebbe essere sorprendente.
I cristiani celibi, sia monaci che clero, hanno una lunga storia di scandali. Come studioso del primo cristianesimo, penso che sia importante sottolineare il fatto che il celibato sacerdotale cattolico non è mai stato praticato uniformemente ed è, infatti, uno sviluppo tardivo nella pratica della chiesa.
Le origini del celibato cristiano
Una delle caratteristiche sorprendenti e distintive del primo cristianesimo è l’elogio del celibato – la pratica di astenersi da ogni rapporto sessuale – come un modo esemplare per dimostrare la propria fede.
Viste le origini del cristianesimo all’interno del giudaismo palestinese del primo secolo, non era scontato che la nuova religione avrebbe sviluppato un’alta considerazione per il celibato. Il giudaismo apprezzava la vita familiare e molte osservanze rituali erano incentrate sulla famiglia.
Ma i primi Vangeli cristiani, che raccontano la storia della vita di Gesù all’inizio del primo secolo dopo Cristo, non menzionano mai una possibile moglie – un fatto che ha dato origine a speculazioni selvagge in romanzi, film e recenti notizie sensazionali. E Paolo, un ebreo convertito le cui lettere sono i primi libri contenuti nel Nuovo Testamento, implica che lui stesso era celibe quando scrive alle prime comunità cristiane.
Le storie di queste figure fondatrici, tuttavia, non spiegano il corso dell’insegnamento cristiano sull’ascetismo – una vasta gamma di pratiche di autodisciplina che includono il digiuno, la rinuncia ai beni personali, la solitudine e infine il celibato sacerdotale.
Dal terzo e quarto secolo d.C., gli scrittori cristiani avevano cominciato ad elevare la pratica del celibato e dell’ascetismo. Lo fecero indicando sia Gesù che Paolo come modelli di vita ascetica e interpretando attentamente le scritture a sostegno della pratica del celibato.
L’influenza della filosofia greco-romana
Il cristianesimo si sviluppò in un mondo complesso di diversità religiosa greco-romana, incluso il giudaismo e una varietà di movimenti religiosi greco-romani. Dal giudaismo ereditò idee monoteistiche, codici di condotta etica, pratiche rituali come il digiuno, e un’alta considerazione dell’autorità delle scritture.
Dalle filosofie greco-romane, gli scrittori cristiani adottarono ideali di autocontrollo (“enkrateia”, in greco) e ritiro (“anacoretica”, un termine che venne applicato agli eremiti cristiani). Disciplina e autocontrollo significavano il controllo delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti così come, in alcuni casi, un’attenta attenzione a ciò che si mangiava e beveva, quanto si era attaccati ai beni e il controllo del proprio desiderio sessuale.
Nel corso di diversi secoli, gli scrittori cristiani – i capi della chiesa in molti casi – presero gli ideali morali e scritturali del giudaismo e li unirono agli ideali filosofici greco-romani di autocontrollo per sostenere la virtù del celibato.
Punti di vista cristiani sulla sofferenza e la persecuzione
Simultaneamente, e anche da una fase molto precoce, i cristiani si consideravano come una minoranza perseguitata. Questo significava che un modo in cui i cristiani potevano dimostrare la loro fede era quello di essere risoluti durante questi tempi di persecuzione.
Questa vittimizzazione poteva prendere la forma di individui chiamati davanti a un giudice ed eventualmente giustiziati, o poteva essere diretta contro le comunità nel loro insieme attraverso derisioni e calunnie. In entrambi i casi, fin dall’inizio i cristiani hanno sviluppato una visione di se stessi come una minoranza sofferente e perseguitata.
Questo atteggiamento cambiò naturalmente quando l’imperatore romano Costantino si convertì al cristianesimo nel quarto secolo ed emanò un Editto di tolleranza per tutte le religioni.
I cristiani dovevano ora rivalutare la loro identità. E sembra che abbiano incanalato sempre più le loro opinioni sulla sofferenza, l’ascetismo e il celibato nella formazione di monasteri e conventi, dove gruppi di uomini e donne potevano vivere una vita di celibato, preghiera e lavoro manuale.
Celibato sacerdotale
Che cosa hanno a che fare questi sviluppi con i sacerdoti?
Anche se il “clero” cristiano, come vescovi e diaconi, comincia ad apparire intorno all’anno 100 d.C. nelle prime comunità cristiane, i sacerdoti emergono come leader cristiani solo molto più tardi. I sacerdoti vennero ad essere il clero ordinato incaricato di officiare rituali come l’Eucaristia o Cena del Signore, conosciuta anche come Comunione.
E che dire del loro celibato? Anche qui, le prove sono sia poco chiare che tardive: ci sono stati rapporti che alcuni vescovi al Concilio di Nicea, chiamato dall’imperatore Costantino nel 325 d.C. per affrontare il problema delle eresie, sostenevano una pratica coerente del celibato sacerdotale. Questo, tuttavia, fu bocciato alla conclusione del concilio. Il dibattito riemerse un paio di secoli dopo, ma ancora senza un accordo uniforme.
Con il tempo, il celibato sacerdotale divenne un serio punto di disaccordo tra la chiesa ortodossa orientale e quella cattolica romana occidentale e contribuì al Grande Scisma tra le due nel 1054. Papa Gregorio VII tentò di imporre il celibato sacerdotale, ma la pratica fu ampiamente contestata dai cristiani del mondo ortodosso del Mediterraneo orientale.
Cinque secoli dopo, la questione fu di nuovo in primo piano nel dibattito quando divenne un fattore significativo nella scissione protestante dal cattolicesimo durante la Riforma.
Una diversità di credenze, pratiche
Dato questo diffuso disaccordo sul requisito del celibato per i sacerdoti, non è sorprendente scoprire che c’era una diffusa diversità sull’istituzione della pratica, anche all’interno del cattolicesimo romano. Ci sono sempre state eccezioni alla regola del celibato all’interno del cattolicesimo romano come, per esempio, tra i preti sposati di altre confessioni del cristianesimo che si convertono al cattolicesimo.
Così le parole del papa su una discussione aperta porteranno ad un cambiamento drammatico? Probabilmente no. E l’ultimo giro di scandali sarà l’ultimo di questo tipo di accuse? Forse no. A mio parere, è improbabile che vedremo un cambiamento drammatico nella politica o nella pratica.
Ma gli ultimi sviluppi evidenziano ancora una volta una caratteristica costante delle religioni mondiali: Sono istituzioni sociali e culturali dinamiche che riescono a comprendere sia insegnamenti dottrinali che una diversità di pratiche e credenze.