Conformità e conformità
La conformità è un cambiamento nel comportamento o nelle credenze verso uno standard di gruppo come risultato dell’influenza del gruppo su un individuo. Come indica questa definizione, la conformità è un tipo di influenza sociale attraverso la quale i membri del gruppo arrivano a condividere credenze e standard di comportamento simili. Include i processi attraverso i quali i membri del gruppo convergono su un dato standard di credenza o comportamento, così come le pressioni che esercitano l’uno sull’altro per sostenere tali standard. La conformità è la conformità comportamentale al fine di ottenere ricompense o evitare punizioni (Kelman 1958). Poiché si può aderire comportamentalmente a uno standard di gruppo senza crederci personalmente, il termine è spesso usato per indicare la conformità che è semplicemente pubblica piuttosto che privata. La conformità può anche riferirsi alla conformità comportamentale alla richiesta o all’esigenza di un altro, specialmente un’autorità.
In una società individualista come gli Stati Uniti, la conformità ha una connotazione negativa (Markus e Kitiyama 1994). Eppure la conformità è un processo sociale fondamentale senza il quale le persone non sarebbero in grado di organizzarsi in gruppi e intraprendere azioni efficaci come collettività. Affinché le persone coordinino il loro comportamento in modo da potersi organizzare e lavorare insieme come un gruppo, devono sviluppare e aderire a standard di comportamento che rendano le azioni reciprocamente prevedibili. Semplicemente guidare lungo una strada sarebbe quasi impossibile se la maggior parte delle persone non fosse conforme alle norme di gruppo che organizzano la guida.
La conformità è anche il processo che stabilisce i confini tra i gruppi. Attraverso il processo di conformità, i membri di un gruppo diventano simili tra loro e diversi da quelli di un altro gruppo. Questo, a sua volta, crea un’identità sociale condivisa per le persone come membri di un gruppo distintivo. Data la pressione di circostanze sempre mutevoli, i gruppi sociali come le famiglie, i gruppi di pari, le imprese commerciali e le nazioni, mantengono le loro credenze culturali distintive e strutture sociali moderatamente stabili solo attraverso il funzionamento costante dei processi di conformità.
Forse perché è essenziale per l’organizzazione sociale, la conformità sembra essere un fenomeno umano universale. Tuttavia, il livello di conformità varia a seconda della cultura. Le culture collettiviste (per esempio, il Giappone) che enfatizzano l’interdipendenza degli individui mostrano livelli più alti di conformità rispetto alle culture individualiste (per esempio, gli Stati Uniti) che si concentrano sull’indipendenza degli individui (Bond e Smith 1996).
Anche se essenziale, la conformità comporta sempre un conflitto tra uno standard di gruppo e una credenza o comportamento alternativo (Asch 1951; Moscovici 1985). Per la loro sopravvivenza fisica e psicologica, le persone hanno bisogno e vogliono appartenere a gruppi sociali. Tuttavia, per farlo, devono frenare la diversità e l’indipendenza delle loro credenze e comportamenti. Senza nemmeno esserne consapevoli, le persone di solito adottano volentieri la posizione del gruppo. Occasionalmente, tuttavia, gli individui credono che un’alternativa sia superiore allo standard del gruppo e soffrono un conflitto doloroso quando vengono spinti a conformarsi.
A volte un’alternativa non conforme e deviata è davvero superiore allo standard del gruppo in quanto offre una risposta migliore alle circostanze del gruppo. L’innovazione e il cambiamento sono importanti per la capacità di un gruppo di adattarsi e sopravvivere quanto la conformità. Infatti, un membro non conforme può influenzare l’opinione della maggioranza anche se la maggioranza fa pressione sul deviato per conformarsi. Come Irving Janis (1972) sottolinea nella sua analisi del “groupthink”, tuttavia, le pressioni di conformità possono diventare così forti da mettere a tacere le opinioni alternative e strangolare la capacità del gruppo di analizzare criticamente e rispondere ai problemi che affronta. Così, la conformità è un’arma a doppio taglio. Permette alle persone di unirsi per sforzi collettivi, ma ha un costo in innovazione potenziale.
ESPERIMENTI CLASSICI
L’indagine scientifica sociale della conformità è iniziata con gli esperimenti pionieristici di Muzafer Sherif (1936). Essi illustrano splendidamente il modo facile, quasi inconscio, in cui le persone in gruppo si influenzano a vicenda per diventare simili. Sherif fece uso dell’effetto autocinetico, che è un’illusione visiva che fa apparire un punto di luce stazionario in una stanza buia. Sherif ha chiesto ai soggetti dei suoi esperimenti di stimare quanto la luce si muovesse.
Quando gli individui stimavano la luce da soli, le loro stime erano spesso piuttosto divergenti. In una condizione dell’esperimento, tuttavia, i soggetti guardavano la luce con altre due o tre persone, dando le loro stime ad alta voce, permettendo loro di sentire i giudizi degli altri. In questo contesto di gruppo, gli individui hanno dato stime iniziali che erano simili tra loro e rapidamente convergevano su una singola stima di gruppo. Gruppi diversi si stabilirono su stime molto diverse, ma tutti i gruppi svilupparono un giudizio di consenso che rimase stabile nel tempo.
Dopo tre sessioni insieme, i membri del gruppo furono divisi. Quando sono stati testati da soli, hanno continuato ad usare il loro standard di gruppo per guidare le loro stime personali. Questo indica che i membri del gruppo non si erano semplicemente indotti a vicenda a conformarsi nel comportamento esteriore. Avevano influenzato la percezione stessa della luce l’uno dell’altro in modo che credessero che la stima del gruppo fosse il giudizio più accurato della realtà.
In un’altra condizione, Sherif prima testò i soggetti da soli in modo che sviluppassero standard personali per le loro stime. Poi ha messo insieme due o tre persone con standard personali molto divergenti e li ha testati in un ambiente di gruppo. Nel corso di tre sessioni di gruppo, le stime individuali si sono fuse in uno standard di gruppo. Così, anche quando i partecipanti avevano standard personali ben stabiliti per giudicare, la semplice esposizione ai diversi giudizi degli altri li ha influenzati ad abbandonare gradualmente i loro punti di vista divergenti per uno standard di gruppo uniforme. Questo si è verificato nonostante un ambiente in cui i soggetti, tutti estranei, non avevano alcun potere gli uni sugli altri ed erano solo minimamente organizzati come un gruppo.
L’esperimento Sherif suggerisce che le pressioni di conformità nei gruppi sono sottili ed estremamente potenti. Ma i critici hanno subito notato che l’estrema ambiguità della situazione autocinetica potrebbe essere responsabile dei risultati di Sherif. In una situazione così ambigua, i partecipanti hanno poco su cui basare i loro giudizi personali, quindi forse non è sorprendente che si rivolgano agli altri per aiutarli a decidere cosa pensare. Le persone si conformano quando il compito è chiaro e non ambiguo? Cederanno ad un consenso di gruppo se è ovvio che il consenso è sbagliato? Queste sono le domande che Solomon Asch (1951, 1956) ha affrontato nei suoi classici esperimenti.
Per eliminare l’ambiguità, Asch ha impiegato compiti di giudizio chiari in cui i soggetti sceglievano quale delle tre linee di confronto avesse la stessa lunghezza di una linea standard. Le risposte corrette erano così ovvie che gli individui che lavoravano da soli raggiungevano il 98% di accuratezza. Simile all’esperimento di Sherif, i soggetti di Asch davano i loro giudizi in presenza di sette o nove dei loro pari (tutti i partecipanti erano studenti universitari maschi). All’insaputa del singolo soggetto ingenuo in ogni gruppo, tutti gli altri membri del gruppo erano confidenti dello sperimentatore. In sette prove su dodici, quando i confederati hanno annunciato i loro giudizi uno per uno, hanno dato all’unanimità la risposta sbagliata. Era organizzato in modo che il soggetto ingenuo desse sempre il suo giudizio dopo i confederati.
Il soggetto qui era posto in una posizione di conflitto assoluto. Doveva attenersi a ciò che sapeva essere vero o seguire l’opinione unanime degli altri? Un terzo delle volte i soggetti violavano l’evidenza dei propri sensi per essere d’accordo con il gruppo.
Gli esperimenti di Asch dimostrarono chiaramente che le persone sentono la pressione di conformarsi agli standard del gruppo anche quando sanno che gli standard sono sbagliati. È sorprendente che Asch, come Sherif, abbia ottenuto questi risultati con una situazione di gruppo minima. I membri del gruppo erano estranei che significavano poco l’uno per l’altro. Eppure esercitavano un’influenza sostanziale l’uno sull’altro semplicemente stando insieme nella stessa situazione. A causa del modo drammatico in cui evidenzia il conflitto inerente alla conformità tra individui e gruppi, il disegno sperimentale di Asch è diventato il paradigma per lo studio della conformità.
INFLUENZA NORMATIVA E INFORMATIVA
I risultati sorprendenti di Sherif e Asch hanno stimolato un’esplosione di ricerche per spiegare come avviene la conformità (vedi Kiesler e Kiesler 1976, Cialdini e Trost 1998 per le recensioni). Ora è chiaro che sono coinvolti due processi di influenza analiticamente distinti. Uno o entrambi possono produrre conformità in una data situazione. Morton Deutsch e Harold Gerard (1955) li hanno etichettati come influenza informativa e influenza normativa.
Nell’influenza informativa, il gruppo definisce la realtà percettiva dell’individuo. L’esperimento di Sherif è una buona illustrazione di questo. La migliore spiegazione deriva dalla teoria del confronto sociale di Leon Festinger (1954). Secondo questa teoria, le persone formano giudizi su eventi ambigui confrontando le loro percezioni con quelle di altri simili e costruendo definizioni condivise e socialmente validate della “realtà” dell’evento. Queste definizioni consensuali costituiscono la realtà sociale della situazione (Festinger 1950). Poiché le persone vogliono il sostegno degli altri per assicurarsi della validità delle loro credenze, essere in disaccordo con la maggioranza è scomodo. Le persone in tali situazioni dubitano del proprio giudizio. Cambiano per essere d’accordo con la maggioranza perché presumono che il punto di vista della maggioranza sia più probabile che sia accurato.
Come questo indica, la conformità come risultato dell’influenza informativa non è una conformità involontaria con le richieste degli altri. Piuttosto, l’individuo adotta lo standard del gruppo come una questione di convinzione privata e di comportamento pubblico. L’influenza informativa è particolarmente potente per quanto riguarda le credenze, le opinioni e le situazioni sociali, poiché queste sono intrinsecamente ambigue e costruite socialmente.
L’influenza normativa si verifica quando le persone seguono la maggioranza del gruppo per ottenere ricompense o evitare costi spiacevoli. Quindi è l’influenza normativa che sta dietro la conformità. Le persone dipendono dagli altri per molti risultati di valore, come l’inclusione nelle relazioni sociali, un senso di identità condivisa e l’approvazione sociale. A causa di questa dipendenza, anche gli estranei hanno un certo potere di premiarsi e punirsi a vicenda. I risultati di Asch sono un buon esempio. Anche se alcuni dei partecipanti di Asch hanno effettivamente dubitato del loro giudizio (influenza informativa), la maggior parte si è conformata per evitare il rifiuto implicito di essere la persona strana. Gli studi dimostrano che le paure del rifiuto per l’anticonformismo non sono infondate (vedi Levine 1980 per una rassegna). Mentre gli anticonformisti sono talvolta ammirati, raramente piacciono. Inoltre, sono soggetti a un’intensa pressione persuasiva e alle critiche della maggioranza.
FATTORI CHE AUMENTANO LA CONFORMITÀ
Tutto ciò che aumenta la vulnerabilità all’influenza informativa e normativa aumenta la conformità. Anche se ci possono essere tratti di personalità che inclinano le persone a conformarsi, le prove di ciò sono contrastanti (Crowne e Marlowe 1969; Moscovici 1985). I fattori situazionali sembrano essere i più importanti determinanti della conformità. La ricerca indica che la conformità è aumentata da a) l’ambiguità o la difficoltà del compito, b) la relativa non importanza della questione per la persona, c) la necessità di dare una risposta pubblica piuttosto che privata, d) la somiglianza dei membri del gruppo, e) l’alta interdipendenza tra i membri del gruppo, f) l’attrattiva e la coesione del gruppo, e g) l’unanimità della maggioranza (vedi Kiesler e Kiesler 1976; Cialdini e Trost 1998 per le recensioni).
Quando un compito o una situazione è ambigua o difficile, non è facile dire quale sarebbe la risposta migliore. Di conseguenza, proprio come negli esperimenti di Sherif, i membri del gruppo fanno molto affidamento sulle opinioni degli altri per decidere cosa sia meglio, aumentando la loro suscettibilità all’influenza informativa. Quando i gruppi decisionali nel governo o negli affari affrontano decisioni complesse e difficili in cui la scelta giusta è incerta, l’influenza informativa aumenta la tendenza dei membri a concordare e può influenzare la loro analisi critica della situazione (Janis 1972). I gusti e le convinzioni su questioni, come lo stile di abbigliamento o la musica, su cui non ci sono scelte oggettivamente giuste, sono soggetti a mode improvvise per ragioni simili. Potenti processi di conformità prendono il sopravvento quando gli standard di gruppo definiscono per l’individuo quali sono i vestiti o la musica “giusti”.
Meno le persone si preoccupano di un problema, più sono aperte all’influenza sia informativa che normativa. Senza la motivazione di esaminare personalmente una questione, le persone di solito accettano lo standard del gruppo su di essa, sia perché l’accordo degli altri fa sembrare lo standard giusto, sia perché ci sono più ricompense e meno costi nell’andare con il gruppo. A causa di tali ricompense e costi, le persone sono particolarmente propense ad accettare quando la loro risposta deve essere pubblica piuttosto che privata.
Siccome le persone confrontano le loro percezioni e i loro punti di vista più strettamente con quelli delle persone che sono socialmente simili a loro, la somiglianza aumenta l’influenza informativa dei membri del gruppo gli uni sugli altri. La somiglianza aumenta anche la simpatia e, quando le persone si piacciono, hanno più potere di premiarsi o punirsi a vicenda, quindi aumenta anche l’influenza normativa. A causa dell’aumentato potere dell’influenza informativa e normativa, le pressioni di conformità sono spesso particolarmente forti nei gruppi di pari.
Quando i membri sono altamente dipendenti l’uno dall’altro per qualcosa che apprezzano, la pressione di conformità aumenta perché i membri hanno più potere di premiarsi o frustrarsi a vicenda (influenza normativa). Allo stesso modo, quando un gruppo è molto attraente per un individuo, i suoi membri hanno più potere di influenzare normativamente l’individuo. Le bande, le confraternite e le società professionali usano tutte questo principio per indurre i nuovi membri ad adottare le norme distintive dei loro gruppi. Inoltre, quando un gruppo è molto unito e coeso, l’impegno dei membri verso il gruppo gli dà più potere sul loro comportamento, aumentando le forze di conformità.
L’unanimità della maggioranza in un gruppo è un fattore particolarmente importante nel processo di conformità. Nei suoi studi, Asch (1951) ha trovato che, finché era unanime, una maggioranza di tre era efficace nell’indurre la conformità quanto una di sedici. Le ricerche successive confermano generalmente che la dimensione di una maggioranza superiore a tre non è un fattore cruciale nella conformità. È l’unanimità che conta (vedi Allen 1975 per una revisione). Quando Asch (1951) fece dare a un confederato la risposta corretta al compito della linea, la conformità dei soggetti ingenui alla maggioranza scese da un terzo a solo il 5%. Un compagno di dissenso mostra all’individuo che l’anticonformismo è possibile e fornisce il sostegno sociale necessario per una costruzione alternativa della realtà sociale. È interessante notare che un dissenziente non ha bisogno di essere d’accordo con un individuo per incoraggiare l’anticonformismo. È solo necessario che anche il dissenziente rompa con la maggioranza.
Un altro fattore che influenza la conformità è la composizione sessuale del gruppo. Sebbene i risultati degli studi siano incoerenti, le loro sintesi statistiche, chiamate meta-analisi, indicano che c’è una tendenza generale delle donne a conformarsi leggermente più degli uomini (Becker 1986; Eagly e Wood 1985). Le differenze di sesso nella conformità sono più probabili quando il comportamento è sotto la sorveglianza degli altri. L’evidenza suggerisce due spiegazioni (vedi Eagly 1987 per una revisione). Primo, il sesso porta valore di status nell’interazione, il che crea aspettative sociali per le donne di essere meno competenti e influenti nella situazione rispetto agli uomini (Ridgeway 1993). Secondo, gli stereotipi sessuali spingono gli uomini a mostrare indipendenza quando vengono osservati.
L’INFLUENZA DELLA MINORANZA SULLA MAGGIORANZA
La conformità nasce da un processo di influenza sociale tra un individuo e la maggioranza del gruppo. Tuttavia, il processo di influenza non è sempre a senso unico. Come sottolinea Serge Moscovici (1976), un membro del gruppo dissenziente non è solo un destinatario della pressione della maggioranza, ma anche qualcuno che, rompendo il consenso, sfida la validità della visione della maggioranza, creando conflitto, dubbio e la possibilità di un cambiamento di opinione nel gruppo. I dissidenti a volte modificano l’opinione della maggioranza in un processo chiamato influenza della minoranza. La ricerca mostra che perché un’opinione di minoranza influenzi la maggioranza deve essere presentata in modo coerente e chiaro senza vacillare e aiuta se ci sono due dissenzienti nel gruppo piuttosto che uno (vedi Moscovici 1985; Moscovici, Mucchi-Faina, e Maass 1994; Wood et al. 1994, per le recensioni). Una minoranza dissenziente aumenta il pensiero divergente tra i membri del gruppo che può aumentare la probabilità che essi arrivino a soluzioni creative ai problemi che il gruppo affronta (Nemeth 1986).
CONFORMITA’ E STATUS
La ricerca nei paradigmi di Asch e Sherif si concentra sulle pressioni di conformità tra pari. Tuttavia, quando i membri del gruppo differiscono per status, ciò influisce sulla tolleranza del gruppo verso la loro non conformità. I membri di status più alto ricevono meno sanzioni per l’anticonformismo rispetto ai membri di status più basso (Gerson 1975). Finché aderiscono alle norme centrali del gruppo, l’anticonformismo dei membri di status elevato può effettivamente aumentare la loro influenza nel gruppo (Berkowitz e Macauley 1961). Edwin Hollander (1958) sostiene che, poiché i membri di status elevato sono apprezzati dal gruppo, sono accordati “crediti di idiosincrasia” che permettono loro di non conformarsi e innovare senza penalità, a patto che rimangano entro certi limiti. Sono i membri di status medio che si conformano di più (Harvey e Consalvi 1960). Hanno meno crediti di idiosincrasia rispetto ai membri di alto status e più investimenti nel gruppo rispetto ai membri di basso status.
L’anticonformismo può anche influenzare la posizione di status e di influenza che una persona raggiunge nel gruppo. Hollander (1958, 1960) ha proposto che gli individui guadagnino crediti di status e idiosincrasia conformandosi inizialmente alle norme del gruppo, ma le repliche del suo studio non supportano questa conclusione (vedi Ridgeway 1981 per una revisione). Il conformismo tende a rendere una persona “invisibile” in un gruppo e quindi fa poco per guadagnare status. L’anticonformismo attira l’attenzione e dà l’apparenza di fiducia e competenza che può migliorare lo status. Ma appare anche come un interesse personale, il che diminuisce lo status (Ridgeway 1981). Di conseguenza, livelli moderati di anticonformismo hanno maggiori probabilità di facilitare il raggiungimento dello status.
COMPLIANCE WITH AUTHORITY
Rispondendo al fenomeno nazista della seconda guerra mondiale, gli studi sulla compliance all’autorità si sono concentrati sulla spiegazione dell’obbedienza delle persone anche quando viene ordinato loro di impegnarsi in comportamenti estremi o immorali. La conformità in questa situazione è paragonabile alla conformità nel paradigma di Asch, in quanto gli individui devono andare contro i propri standard di condotta per obbedire. Il potere di un’autorità legittima di costringere all’obbedienza è stato drammaticamente dimostrato negli esperimenti di Milgram (1963, 1974). Come parte di un apparente studio di apprendimento, uno scienziato-sperimentatore ordinò ai soggetti di dare scosse elettriche sempre più forti a un’altra persona. Il generatore di shock usato dal soggetto etichettava livelli crescenti come “pericolo-grave shock” e “XXX” (a 450 volt). La vittima (un confederato che non ha ricevuto scosse effettive) ha protestato, ha gridato e si è lamentato di problemi cardiaci. Nonostante questo, il 65 per cento dei soggetti si è conformato allo scienziato-sperimentatore e ha dato la scossa alla vittima fino al massimo di 450 volt. È chiaro che la maggior parte delle volte, le persone fanno quello che gli viene detto dalle autorità legittime.
L’incertezza sulle loro responsabilità nella situazione (un problema di definizione della realtà sociale) e la preoccupazione per la capacità dell’autorità di punirli o premiarli sembrano essere le cause principali della conformità delle persone in tali circostanze. Si noti la comparabilità di questi fattori con l’influenza informativa e normativa. I fattori situazionali che definiscono socialmente la questione della responsabilità come un dovere di obbedire piuttosto che di disobbedire aumentano la conformità (Kelman e Hamilton 1989), così come i fattori che aumentano la capacità dell’autorità di sanzionare.
La ricerca ha dimostrato diversi di questi fattori. La conformità è aumentata dalla legittimità della figura dell’autorità e dalla sua sorveglianza del comportamento dell’individuo (Milgram 1974; Zelditch e Walker 1984). Quando gli altri nella situazione obbediscono o quando la posizione dell’individuo nella catena di comando rimuove il contatto diretto con la vittima, la conformità aumenta (Milgram 1974). D’altra parte, quando gli altri presenti resistono all’autorità, la conformità scende drasticamente. Stanley Milgram (1974) ha scoperto che quando due confederati che lavoravano con il soggetto si rifiutavano di obbedire allo sperimentatore, solo il 10% dei soggetti si adeguava completamente. Come per un compagno che dissente da una maggioranza unanime, gli altri resistenti definiscono la disobbedienza come appropriata e forniscono supporto per resistere. In un’analisi dei “crimini di obbedienza” in molti ambienti governativi e militari, Herbert Kelman e Lee Hamilton (1989) mostrano come tali fattori portino alla conformità ai comandi illegali o immorali dell’autorità.
Conformità e conformità sono fondamentali per lo sviluppo di norme, organizzazione sociale, cultura di gruppo e identità sociali condivise dalle persone. Di conseguenza, la ricerca sulla conformità e l’osservanza continua a svilupparsi in diverse direzioni. Sono in corso sforzi per sviluppare modelli più ampi del processo di influenza sociale che possono incorporare sia la conformità che l’adesione (vedi Cialdini e Trost 1998). Questi sforzi danno maggiore enfasi alla dipendenza delle persone dalle relazioni sociali e dai gruppi e affrontano questioni come il fatto che l’influenza della minoranza e della maggioranza funzionino attraverso processi diversi o simili. Inoltre, una nuova e più sistematica ricerca interculturale cerca di capire sia ciò che è universale sia ciò che è culturalmente variabile riguardo alla conformità e all’osservanza (Markus e Kitiyama 1994; Smith e Bond 1996).
–1956 “Studi di indipendenza e sottomissione alla pressione del gruppo: I. Una minoranza di uno contro una maggioranza unanime”. Psychological Monographs 70 (9, n. intero 416).
Becker, B. J. 1986 “Influence Again: Un altro sguardo agli studi sulle differenze di genere nell’influenza sociale”. In Janet Shibley Hyde e Marci C. Lynn, eds., The Psychology of Gender: Advances Through Meta-Analysis. Baltimora: Johns Hopkins University Press.
Berkowitz, Leonard, and J. R. Macaulay 1961 “Some Effects of Differences in Status Level and Status Stability.” Human Relations 14:135-147.
Crowne, D. P., and D. Marlowe 1964 The Approval Motive: Studies in Evaluative Dependence. New York: Wiley.
Eagly, Alice H. 1987 Sex Differences in Social Behavior: A Social-Role Interpretation. Hillsdale, N.J.: Earlbaum.
Festinger, Leon 1950 “Informal Social Communication.” Psychological Review 57:217-282.
–1954 “A Theory of Social Comparison Processes.” Human Relations 7:117-140.
Harvey, O. J., and Conrad Consalvi 1960 “Status e conformità alle pressioni nei gruppi informali”. Journal of Abnormal and Social Psychology 60:182-187.
Hollander, Edwin P. 1958 “Conformity, Status, and Idiosyncrasy Credit.” Psychological Review 65:117-127.
–1960 “Competenza e conformità nell’accettazione dell’influenza”. Journal of Abnormal and Social Psychology 61:365-369.
Janis, Irving L. 1972 Victims of Groupthink: A Psychological Study of Foreign-Policy Decisions and Fiascoes. Boston: Houghton-Mifflin.
Kelman, Herbert C. 1958 “Compliance, Identification, and Internalization: Tre processi di cambiamento dell’atteggiamento”. Journal of Conflict Resolution 2:51-60.
–, e V. Lee Hamilton 1989 Crimini di obbedienza. New Haven, Conn.: Yale University Press.
Kiesler, Charles A. and Sara B. Kiesler 1976 Conformity. 2d ed. Reading, Mass.: Addison-Wesley.
Markus, Hazel R., and S. Kitiyama 1994 “A Collective Fear of the Collective: Implicazioni per i Sé e le Teorie dei Sé”. Personality and Social Psychology Bulletin 20:568-579.
Milgram, Stanley 1963 “Behavioral Study of Obedience.” Journal of Abnormal and Social Psychology 67:371-378.
–1974 Obedience to Authority: An Experimental View. New York: Harper and Row.
Moscovici, Serge 1976 Social Influence and Social Change. Londra: Academic Press.
–, A. Mucchi-Faina, and A. Maass 1994 Minority Influence. Chicago: Nelson-Hall.
Nemeth, Charlan 1986 “Differential Contributions of Majority and Minority Influence.” Psychological Review 93:23-32.
Ridgeway, Cecilia L. 1981 “Nonconformità, competenza e influenza nei gruppi: A Test of Two Theories”. American Sociological Review 46:333-347.
Sherif, Muzafer 1936 The Psychology of Social Norms. New York: Harper and Row.
Cecilia L. Ridgeway