La storia di Koh-i-noor mette in evidenza come molti dei suoi proprietari hanno sofferto nei modi più spaventosi

La storia di Koh-i-Noor solleva questioni storiche e contemporanee. È un parafulmine per gli atteggiamenti verso il colonialismo.

  • Scritto da William Dalrymple, Anita Anand |
  • Aggiornato: December 10, 2016 10:29:03 am

Oggi, il Koh-i-Noor è indiscutibilmente il gioiello più famoso del mondo. (Illustrazione di C R Sasikumar)

Fino alla scoperta delle miniere di diamanti in Brasile nel 1725, con la sola eccezione di alcuni cristalli di diamanti neri trovati nelle montagne del Borneo, tutti i diamanti del mondo venivano dall’India. Gli antichi diamanti indiani erano tutti alluvionali. Non sono stati estratti in miniera, ma setacciati ed estratti come cristalli naturali dalle sabbie e dalle ghiaie morbide degli antichi letti dei fiumi. Espulsi originariamente dalle rocce ospitanti – kimberlite e lamproite – da vulcani primordiali, sono stati spazzati dall’acqua e trasportati lungo i fiumi, finché alla fine si sono fermati quando il fiume è morto, milioni di anni fa. La maggior parte di questi diamanti alluvionali sono piccoli cristalli ottaedrici naturali. Molto occasionalmente, tuttavia, si trovava un diamante grande come un uovo di gallina – uno di questi era il Koh-i-Noor.

Oggi, il Koh-i-Noor è senza dubbio il gioiello più famoso del mondo. Tuttavia, sebbene il Koh-i-Noor sia fatto della sostanza più dura della terra, ha sempre attratto intorno a sé una nebbia di mitologia ariosamente inconsistente. È sorprendentemente difficile separare il fatto dalla finzione nella sua storia. Questo è emerso molto chiaramente nell’aprile di quest’anno, quando il procuratore generale Ranjit Kumar ha detto alla Corte Suprema indiana che il Koh-i-Noor è stato dato liberamente agli inglesi a metà del 19° secolo dal Maharaja Ranjit Singh, e non è stato “né rubato, né preso con la forza dai governanti britannici”.

Questa era, per qualsiasi standard, una dichiarazione sorprendentemente non storica. In verità, Ranjit Singh custodiva gelosamente sia il suo regno che i suoi gioielli di stato, e passò gran parte della sua vita adulta a tenere entrambi lontani dalla Compagnia delle Indie Orientali. Ai visitatori illustri era permesso vedere il Maharaja con il grande gioiello al braccio, ma quando morì, lasciò il Koh-i-Noor nel suo testamento non alla Compagnia, né agli inglesi, e nemmeno alla regina Vittoria – ma al tempio di Jagannath a Puri.

Gli inglesi misero le mani sul gioiello solo un decennio dopo, dopo aver approfittato delle divisioni tra i Sikh e l’anarchia generale che travolse il Punjab dopo la morte di Ranjit. Dopo la Seconda Guerra Anglo-Sikh del 1849, il 29 marzo, il Regno del Punjab fu formalmente annesso dalla Compagnia. L’ultimo trattato di Lahore fu firmato, cedendo ufficialmente il Koh-i-Noor alla regina Vittoria e gli altri beni del Maharaja alla Compagnia. A questo punto, il diamante era diventato molto più di un oggetto del desiderio. Era invece diventato un potente simbolo di sovranità.

Tentare di tracciare la storia del Koh-i-Noor prima di questo punto non è, tuttavia, un compito facile. I primi riferimenti inequivocabili a questa celebre gemma sono quasi sospettosamente scarsi. In effetti, non c’è nessun riferimento certo al 100% al Koh-i-Noor in nessuna fonte del Sultanato o di Mughal, nonostante un numero enorme di riferimenti testuali a diamanti fuori misura che appaiono in tutta la storia indiana, in particolare verso il culmine del dominio Mughal. Alcuni di questi potrebbero riferirsi al Koh-i-Noor, ma è impossibile esserne certi.

Per quanto sia frustrante, semplicemente non conosciamo con certezza l’origine del Koh-i-Noor e non abbiamo informazioni concrete su quando, come o dove sia entrato nelle mani dei Moghul. Sappiamo solo con certezza come se ne sia andato, sequestrato da Nader Shah nel 1739 come parte del Trono di Pavone a cui era poi attaccato. A raggiungerlo in esilio c’erano altre favolose gemme Mughal. Perché il Koh-i-Noor, che pesava 190,3 carati metrici quando arrivò in Gran Bretagna, aveva almeno due sorelle comparabili nel tesoro Mughal, il Darya-i-Noor, o Mare di Luce, ora a Teheran (oggi stimato in 175-195 carati metrici), e il Grande Diamante Mughal, ritenuto dalla maggior parte dei gemmologi moderni il diamante Orlov (189.9 carati metrici), oggi parte dello scettro imperiale russo di Caterina la Grande al Cremlino.

Nel nostro nuovo libro, Koh-i-Noor: The Story of the World’s Most Infamous Diamond, abbiamo cercato di spazzare via le ragnatele del mito e raccontare la vera storia della gemma più famosa del mondo, utilizzando fonti sanscrite, persiane e urdu non tradotte in precedenza. Abbiamo anche avuto accesso alle scoperte high-tech dei gemmologi moderni che hanno usato la tecnologia di scansione laser e a raggi X per ricostruire la forma originale del diamante. Come abbiamo scoperto, se si rimuovono i miti, si rivela una storia vera più strana, e più violenta, di qualsiasi finzione.

Per il Koh-i-Noor non è solo una storia di avidità, conquista, omicidio, accecamento, sequestro, colonialismo e appropriazione attraverso una fetta impressionante di storia dell’Asia meridionale e centrale. È anche un racconto di mode mutevoli nella gioielleria e nell’ornamento personale, e una storia del ruolo, dell’alchimia e dell’astrologia delle pietre preziose. Rivela momenti precedentemente sconosciuti nella storia del diamante, come il secolo in cui è stato incorporato nello spettacolare Trono di Pavone ai mesi che il diamante ha trascorso nascosto in una crepa nella parete di una cella di una prigione in un remoto forte afgano. La storia spazia dagli anni in cui languiva, non riconosciuto, sulla scrivania di un mullah a quando Ranjit Singh fece torturare il figlio del suo precedente proprietario, Shah Shuja, davanti a suo padre per spingere Shuja a consegnare la pietra.

Infatti, la storia del diamante evidenzia come molti proprietari del Koh-i-Noor – Shah Shuja tra loro – abbiano sofferto nei modi più spaventosi. I suoi proprietari sono stati variamente accecati, avvelenati lentamente, torturati a morte, bruciati nel petrolio, minacciati di annegare, ricoperti di piombo fuso, assassinati dalle loro stesse famiglie e guardie del corpo, hanno perso i loro regni e sono morti nella miseria. Anche gli oggetti inanimati associati alla gemma sembrano essere stati colpiti; testimoniano l’epidemia di colera e le tempeste che hanno quasi affondato la nave Medea mentre trasportava il Koh-i-Noor in Inghilterra, falciando passeggeri ed equipaggio.

Anche se non è mai stato il più grande diamante indiano, conserva una fama e una celebrità ineguagliate da qualsiasi suo rivale più grande o più perfetto. Questo lo ha reso il centro delle recenti richieste di risarcimento per il saccheggio coloniale, e ha messo in moto ripetuti tentativi di farlo tornare nelle sue varie case precedenti.

La storia del Koh-i-Noor continua a sollevare importanti questioni storiche ma anche contemporanee, essendo in molti modi un parafulmine per gli atteggiamenti verso il colonialismo. La presenza stessa del diamante nella Torre di Londra pone la domanda: Qual è la risposta giusta al saccheggio imperiale? Dobbiamo semplicemente scrollarcelo di dosso come parte dell’asprezza della storia o dovremmo tentare di rimediare ai torti del passato? Una volta indossato sul turbante di Ranjit Singh, sul bracciale di Duleep Singh e sul diadema della regina Vittoria, è ora rinchiuso nella Torre di Londra dove continua a suscitare passioni, poiché India, Iran, Pakistan, Afghanistan e talebani lo reclamano come un tesoro nazionale e ne chiedono la restituzione.

Come la leggendaria gemma Syamantaka dei Purana, con cui molti l’hanno identificata, il Koh-i-Noor non ha perso nulla della sua straordinaria capacità di creare discordia intorno a sé.

Avete aggiornamenti

(Questo articolo è apparso per la prima volta nell’edizione cartacea con il titolo ‘Una gemma di un mito’)

Dalrymple è uno storico e autore. Anand è un giornalista radiofonico e televisivo in Gran Bretagna. Sono co-autori di ‘Koh-i-Noor: The Story of the World’s Most Infamous Diamond’ (Juggernaut Books), lanciato il 9 dicembre

📣 The Indian Express è ora su Telegram. Clicca qui per unirti al nostro canale (@indianexpress) e rimanere aggiornato con gli ultimi titoli

Per tutte le ultime notizie di opinione, scarica Indian Express App.

  • Il sito Indian Express è stato valutato VERDE per la sua credibilità e affidabilità da Newsguard, un servizio globale che valuta le fonti di notizie per i loro standard giornalistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.