Polipi nasofaringei
Polipi nasofaringei
I polipi nasofaringei sono lesioni relativamente poco comuni nei gatti che, quando abbastanza grandi, possono essere una causa importante di segni cronici delle vie respiratorie superiori. Diversi rapporti hanno descritto la presentazione clinica e la gestione di questa malattia nei gatti, che può riflettere l’aumento dell’incidenza o può semplicemente essere il risultato di una maggiore consapevolezza di questa lesione. È stato trovato solo un rapporto su polipi nasofaringei nei cani. L’età di presentazione, i segni di presentazione, l’aspetto istologico del polipo, il trattamento e il decorso post-operatorio in questo cane erano simili a quelli riportati nei gatti.
Origine ed eziopatogenesi: L’eziologia e la patogenesi dei polipi rinofaringei sono incompletamente comprese. Le speculazioni si concentrano sull’origine congenita o infiammatoria.
La tuba di Eustachio e la cavità timpanica (orecchio medio) hanno origine dalla prima sacca faringea (recesso tubotympanico), ed è stato proposto che i polipi nasofaringei si sviluppino come risultato di un difetto congenito in questo recesso tubotympanico. Non sono stati descritti altri difetti congeniti associati ai polipi, quindi questa ipotesi è debole. Tuttavia, la lesione si verifica in gatti giovani.
È stata anche proposta una base infiammatoria per i polipi nasofaringei. Questa ipotesi si basa, almeno in parte, sulla solita caratteristica istologica dei polipi, in particolare, la presenza di cellule infiammatorie all’interno di tessuto connettivo ben vascolarizzato. Questo nucleo stromale è tipicamente coperto da epitelio respiratorio. La componente infiammatoria è un risultato coerente, ma se è una causa dei polipi non è noto.
È anche incerto se la tuba uditiva o l’orecchio medio è un sito di origine per i polipi. Un rapporto su quattro casi ha fornito prove per la tuba uditiva come sito di origine. Tutti i gatti in questa serie avevano meno di due anni di età e avevano una breve storia clinica di malattia respiratoria senza segni clinici, o prove cliniche o radiografiche di coinvolgimento dell’orecchio medio. Si è concluso che la malattia dell’orecchio medio non è un fattore primario nello sviluppo dei polipi.
In un altro rapporto di quattro casi, i gatti colpiti andavano dai due ai cinque anni di età. Tre di questi gatti avevano segni clinici di otite media che precedevano o seguivano la comparsa dei segni respiratori. In un gatto, sono stati trovati polipi sia nel canale uditivo esterno che nel rinofaringe. Istologicamente, queste lesioni erano simili tra loro. Questo caso ha fornito la prova che questi polipi si erano sviluppati in associazione con l’otite media cronica, probabilmente coinvolgendo la membrana timpanica.
Segnalazione e segni clinici attuali: I polipi nasofaringei sono diagnosticati più frequentemente nei gatti giovani (con un’età media al momento della diagnosi di 1-1/2 anni) che nei gatti anziani. Tuttavia, le lesioni sono state riconosciute in gatti con meno di 6 mesi e fino a 15 anni. Non è stata identificata alcuna predisposizione di sesso o razza.
Un’ampia varietà di segni di presentazione è stata riportata nei gatti con polipi nasofaringei. I segni più comuni sono un’ostruzione parziale delle vie respiratorie superiori che include stridore respiratorio, dispnea, scolo nasale, starnuti, tosse e disfagia. Segni meno frequenti includono otite, tipicamente otorrea, irritazione uditiva, e segni vestibolari come l’inclinazione della testa.
Diagnosi: La diagnosi si basa sul ritrovamento di una massa di tessuto molle sopra il palato molle, nel rinofaringe, o nel canale uditivo esterno. L’esame dell’oro e del rinofaringe dei gatti anestetizzati è solitamente richiesto per visualizzare la lesione. Il bordo caudale del palato molle può essere tirato in avanti con un gancio non traumatico per permettere l’ispezione della massa, e uno specchio dentale posto all’interno dell’aspetto caudale della faringe per valutare l’area sopra il palato molle. I polipi appaiono come masse luccicanti, peduncolate, rosse, rosa o grigiastre nel rinofaringe. L’esame otoscopico per valutare i canali auricolari e le membrane timpaniche per segni di otite media mentre il gatto è sotto anestesia è anche raccomandato, dato che la maggior parte dei gatti con polipi rinofaringei hanno otite media. Le radiografie della bolla timpanica sono anche raccomandate per valutare la distruzione ossea. La tomografia computerizzata potrebbe essere utilizzata in alcuni casi quando le radiografie sono inconcludenti. I valori ematologici e biochimici del siero nei gatti con polipi nasofaringei sono tipicamente irrilevanti. Il Calicivirus è stato isolato da due gatti su tre in uno studio.
Trattamento: La resezione chirurgica è l’unico trattamento di successo riportato per i polipi rinofaringei. La rimozione chirurgica del polipo per trazione è semplice e solitamente non complicata. La retrazione del bordo caudale del palato molle può essere sufficiente in alcuni casi per consentire la rimozione del polipo con il forcipe Allis, usando la trazione alla base del peduncolo attaccato. Tuttavia, in alcuni casi, il bordo libero (caudale) del palato molle richiede un’incisione per migliorare l’accesso.
Eseguire l’osteotomia della bulla nei gatti con polipi nasofaringei può essere necessario quando è coinvolto l’orecchio medio. Anche se il rischio di complicazioni è significativo, alcuni chirurghi veterinari raccomandano un’osteotomia della bulla omolaterale per ogni gatto con un polipo nasofaringeo. Questa raccomandazione si basa su un tasso di ricorrenza riportato fino al 35% senza, ma solo il 2% con, l’osteotomia della bulla.
La sindrome di Horner temporanea postoperatoria (ptosi, miosi, prolasso della terza palpebra, enoftalmo) è la complicazione più comune dell’osteotomia della bulla. Altre complicazioni includono segni temporanei o permanenti di paralisi del nervo vestibolare (inclinazione della testa, nistagmo e atassia) o, raramente, paralisi del nervo facciale (abbassamento del labbro, bava di saliva, mancanza di riflesso palpebrale. Altrimenti, la prognosi per il recupero completo dopo la polipectomia è buona.
-di Suliman AlGhazlat, Classe 2002
-editato da Evan Janovitz, ADDL Pathologist
1. Pope ER, Constintinescue GM, 2000: Polipi del tratto respiratorio felino. Kirk’s Current Veterinary Therapy 13: 794-796.
2. Parker e Binnington AG: 1984, Polipi nasofaringei nei gatti: tre casi e una revisione della letteratura. JAVMA 21: 473.
3. Cameron JG, Dill-Macky E, Hodson DR: 1994, Nasopharyngeal polyp in a cat. Australian Veterinary Practitioner March, 1994.
4. Seitz SE, Losonsky JM, Maretta SM; 1996, Computed tomographic appearance of inflammatory polyps in three cats. Radiologia veterinaria e ultrasuoni. 37: 99-104.
5. Fingland RB, Gratzek A, Vorhies MW, Kirpensteijn J, 1993: Polipo nasofaringeo in un cane. J Am Anim Hosp Assoc. 29: 311-314.
6. Kapatin A, Matthiesen OT, Noon K, Church ET, Scavelli TD, Patnaik AK: 1989, Risultati del trattamento chirurgico di polipi infiammatori nasofaringei in 31 gatti. Chirurgia Veterinaria, 18: 59.