Introduzione alla sociologia

Etnocentrismo e relativismo culturale

Nonostante quanto gli esseri umani abbiano in comune, le differenze culturali sono molto più diffuse degli universali culturali. Per esempio, anche se tutte le culture hanno un linguaggio, l’analisi di particolari strutture linguistiche e del galateo della conversazione rivela enormi differenze. In alcune culture mediorientali, è comune stare vicino agli altri durante la conversazione. I nordamericani tengono più distanza e mantengono un grande “spazio personale”. Anche qualcosa di semplice come mangiare e bere varia molto da cultura a cultura. Se la tua professoressa arriva in una classe di mattina presto con una tazza di liquido, cosa pensi che stia bevendo? Negli Stati Uniti, è molto probabile che sia piena di caffè, non di tè Earl Grey, uno dei preferiti in Inghilterra, o di tè al burro di yak, un elemento fondamentale in Tibet.

Il modo in cui le cucine variano attraverso le culture affascina molte persone. Alcuni viaggiatori si vantano della loro disponibilità a provare cibi non familiari, come il famoso scrittore di cibo Anthony Bourdain, mentre altri tornano a casa esprimendo gratitudine per il cibo della loro cultura nativa. Spesso, le persone negli Stati Uniti esprimono disgusto per la cucina di altre culture e pensano che sia disgustoso mangiare carne di cane o di porcellino d’India, per esempio, mentre non mettono in discussione la loro abitudine di mangiare mucche o maiali. Questi atteggiamenti sono un esempio di
etnocentrismo, ovvero valutare e giudicare un’altra cultura in base a come si confronta con le proprie norme culturali. L’etnocentrismo, come il sociologo William Graham Sumner (1906) ha descritto il termine, comporta la convinzione o l’atteggiamento che la propria cultura sia migliore di tutte le altre. Quasi tutti sono un po’ etnocentrici. Per esempio, gli americani tendono a dire che gli inglesi guidano dalla parte “sbagliata” della strada, piuttosto che dalla parte “opposta”. Qualcuno che viene da un paese dove la carne di cane è un piatto standard potrebbe trovare sconcertante vedere un cane in un ristorante francese – non sul menu, ma come animale domestico e compagno del cliente. Un buon esempio di etnocentrismo è riferirsi a parti dell’Asia come “Estremo Oriente”. Ci si potrebbe chiedere: “Estremo Oriente di dove?”

Un alto livello di apprezzamento per la propria cultura può essere salutare; un senso condiviso di orgoglio comunitario, per esempio, collega le persone in una società. Ma l’etnocentrismo può portare al disprezzo o all’antipatia per altre culture e può causare incomprensioni e conflitti. Le persone con le migliori intenzioni a volte si recano in una società per “aiutare” la sua gente, perché la vedono come non istruita o arretrata – essenzialmente inferiore. In realtà, questi viaggiatori sono colpevoli di
imperialismo culturale, l’imposizione deliberata dei propri valori culturali su un’altra cultura. L’espansione coloniale europea, iniziata nel XVI secolo, fu spesso accompagnata da un grave imperialismo culturale. I colonizzatori europei spesso consideravano le persone nelle terre che colonizzavano come selvaggi incolti che avevano bisogno del governo, del vestito, della religione e di altre pratiche culturali europee. Un esempio più moderno di imperialismo culturale può includere il lavoro delle agenzie di aiuto internazionale che introducono metodi agricoli e specie di piante dai paesi sviluppati, trascurando le varietà indigene e gli approcci agricoli che sono più adatti alla particolare regione.

L’etnocentrismo può essere così forte che quando ci si confronta con tutte le differenze di una nuova cultura, si può provare disorientamento e frustrazione. In sociologia, lo chiamiamo
culture shock. Un viaggiatore di Chicago potrebbe trovare il silenzio notturno del Montana rurale inquietante, non pacifico. Uno studente in scambio dalla Cina potrebbe essere infastidito dalle continue interruzioni in classe quando gli altri studenti fanno domande – una pratica che è considerata maleducata in Cina. Forse il viaggiatore di Chicago era inizialmente affascinato dalla tranquilla bellezza del Montana e lo studente cinese era inizialmente eccitato di vedere in prima persona una classe in stile americano. Ma quando sperimentano differenze impreviste dalla loro cultura, la loro eccitazione lascia il posto al disagio e ai dubbi su come comportarsi in modo appropriato nella nuova situazione. Alla fine, quando le persone imparano di più su una cultura, si riprendono dallo shock culturale.

Lo shock culturale può apparire perché le persone non sempre si aspettano differenze culturali. L’antropologo Ken Barger (1971) ha scoperto questo quando ha condotto un’osservazione partecipativa in una comunità Inuit nell’Artico canadese. Originario dell’Indiana, Barger esitò quando fu invitato a partecipare a una gara locale di racchette da neve. Sapeva che non avrebbe mai tenuto testa a questi esperti. Sicuramente finì ultimo, con sua grande mortificazione. Ma i membri della tribù si congratularono con lui, dicendo: “Ci hai provato davvero! Nella cultura di Barger, aveva imparato a dare valore alla vittoria. Per gli Inuit, vincere era piacevole, ma la loro cultura dava valore alle abilità di sopravvivenza essenziali per il loro ambiente: quanto duramente qualcuno si impegnava poteva significare la differenza tra la vita e la morte. Nel corso della sua permanenza, Barger ha partecipato alla caccia al caribù, ha imparato a ripararsi nelle tempeste invernali e a volte ha passato giorni con poco o niente cibo da condividere tra i membri della tribù. Impegnarsi duramente e lavorare insieme, due valori non materiali, era davvero molto più importante che vincere.

Durante il suo periodo con la tribù Inuit, Barger imparò a impegnarsi nel relativismo culturale.
Il relativismo culturale
è la pratica di valutare una cultura secondo i suoi standard piuttosto che vederla attraverso la lente della propria cultura. Praticare il relativismo culturale richiede una mente aperta e una volontà di considerare, e persino di adattarsi, a nuovi valori e norme. Tuttavia, abbracciare indiscriminatamente tutto di una nuova cultura non è sempre possibile. Anche le persone più culturalmente relativiste provenienti da società egualitarie – quelle in cui le donne hanno diritti politici e controllo sul proprio corpo – metterebbero in dubbio che la pratica diffusa della mutilazione genitale femminile in paesi come l’Etiopia e il Sudan debba essere accettata come parte della tradizione culturale. I sociologi che tentano di impegnarsi nel relativismo culturale, quindi, possono lottare per conciliare gli aspetti della propria cultura con gli aspetti di una cultura che stanno studiando.

A volte, quando le persone tentano di correggere i sentimenti di etnocentrismo e sviluppare il relativismo culturale, oscillano troppo all’altra estremità dello spettro.
Xenocentrismo
è l’opposto dell’etnocentrismo, e si riferisce alla convinzione che un’altra cultura sia superiore alla propria. (La parola greca xeno, pronunciata “ZEE-no”, significa “straniero” o “ospite straniero”). Uno studente di scambio che torna a casa dopo un semestre all’estero o un sociologo che torna dal campo può trovare difficile associarsi ai valori della propria cultura dopo aver sperimentato quello che ritengono un modo di vivere più retto o più nobile.

Forse la più grande sfida per i sociologi che studiano culture diverse è la questione di mantenere una prospettiva. È impossibile per chiunque tenere a bada tutti i pregiudizi culturali; il meglio che possiamo fare è sforzarci di esserne consapevoli. L’orgoglio per la propria cultura non deve portare a imporre i suoi valori agli altri. E un apprezzamento per un’altra cultura non dovrebbe precludere agli individui di studiarla con occhio critico.

Superare lo shock culturale

Durante le sue vacanze estive, Caitlin volò da Chicago a Madrid per visitare Maria, la studentessa di scambio con cui aveva fatto amicizia il semestre precedente. All’aeroporto, sentì parlare uno spagnolo rapido e musicale tutto intorno a lei. Per quanto fosse eccitante, si sentiva isolata e scollegata. La madre di Maria baciò Caitlin su entrambe le guance quando la salutò. Suo padre, imponente, mantenne le distanze. Caitlin era mezza addormentata quando fu servita la cena – alle 10 di sera! La famiglia di Maria rimase seduta a tavola per ore, parlando ad alta voce, gesticolando e discutendo di politica, un argomento tabù a casa di Caitlin. Servirono del vino e brindarono al loro onorato ospite. Caitlin aveva difficoltà ad interpretare le espressioni facciali dei suoi ospiti e non si rese conto che avrebbe dovuto fare il prossimo brindisi. Quella notte, Caitlin si infilò in uno strano letto, desiderando di non essere venuta. Le mancava la sua casa e si sentiva sopraffatta dai nuovi costumi, dalla lingua e dall’ambiente. Aveva studiato spagnolo a scuola per anni – perché non l’aveva preparata a questo?

Quello che Caitlin non aveva capito è che le persone dipendono non solo dalle parole parlate, ma anche da indizi sottili come i gesti e le espressioni facciali, per comunicare. Le norme culturali accompagnano anche i più piccoli segnali non verbali (DuBois 1951). Aiutano le persone a sapere quando stringere la mano, dove sedersi, come conversare e persino quando ridere. Ci relazioniamo con gli altri attraverso un insieme condiviso di norme culturali, e normalmente, le diamo per scontate.

Per questo motivo, lo shock culturale è spesso associato ai viaggi all’estero, anche se può accadere nel proprio paese, stato, o persino nella propria città natale. All’antropologo Kalervo Oberg (1960) viene attribuito il merito di aver coniato per primo il termine “shock culturale”. Nei suoi studi, Oberg ha scoperto che la maggior parte delle persone trovano che l’incontro con una nuova cultura è eccitante all’inizio. Ma un po’ alla volta, si stressavano interagendo con persone di una cultura diversa che parlavano un’altra lingua e usavano espressioni regionali diverse. C’era nuovo cibo da digerire, nuovi orari giornalieri da seguire e nuove regole di etichetta da imparare. Vivere con questo stress costante può far sentire le persone incompetenti e insicure. La gente reagisce alla frustrazione in una nuova cultura, ha scoperto Oberg, inizialmente rifiutandola e glorificando la propria cultura. Un americano che visita l’Italia potrebbe desiderare una pizza “vera” o lamentarsi delle abitudini di guida poco sicure degli italiani rispetto alla gente degli Stati Uniti.

Aiuta a ricordare che la cultura è appresa. Ognuno è etnocentrico fino a un certo punto, e identificarsi con il proprio paese è naturale.

Lo shock di Caitlin è stato minore rispetto a quello dei suoi amici Dayar e Mahlika, una coppia turca che vive negli alloggi per studenti sposati del campus. E non era niente in confronto a quello del suo compagno di classe Sanai. Sanai era stata costretta a fuggire dalla Bosnia devastata dalla guerra con la sua famiglia quando aveva quindici anni. Dopo due settimane in Spagna, Caitlin aveva sviluppato un po’ più di compassione e comprensione per quello che quelle persone avevano passato. Ha capito che adattarsi a una nuova cultura richiede tempo. Possono volerci settimane o mesi per riprendersi dallo shock culturale, e possono volerci anni per adattarsi completamente a vivere in una nuova cultura.

Alla fine del viaggio Caitlin si era fatta nuovi amici per tutta la vita. Era uscita dalla sua zona di comfort. Aveva imparato molto sulla Spagna, ma aveva anche scoperto molto su se stessa e sulla propria cultura.

Sperimentare nuove culture offre l’opportunità di praticare il relativismo culturale. (Foto per gentile concessione di OledSidorenko/flickr)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.